Breaking News

Anno: 2025

Miniera di Masua: tra rocce, mare e ingegno minerario

Introduzione La miniera di Masua è uno dei siti minerari più iconici della Sardegna, incastonata tra le spettacolari falesie calcaree a picco sul mare e avvolta da una rigogliosa macchia mediterranea. Divenuta celebre anche per la straordinaria opera ingegneristica di Porto Flavia, Masua ha rappresentato per oltre un secolo un polo di eccellenza nell’estrazione di…

Leggi tutto

Miniera di San Benedetto: tra storia mineraria e paesaggi del Marganai

Introduzione Nel cuore dell’Iglesiente, ai piedi della foresta del Marganai, sorge il villaggio minerario di San Benedetto, un esempio ben conservato di insediamento legato all’attività estrattiva. Costruito attorno ai pozzi minerari tra Ottocento e Novecento, il sito racconta una lunga e intensa stagione di coltivazione della galena argentifera e dello zinco. Oggi, tra resti di…

Leggi tutto

Malacalzetta: la miniera tra boschi, pietra e archi

Introduzione Immersa nella suggestiva Valle di Oridda, la miniera di Malacalzetta è un sito di grande fascino storico e ambientale. Un luogo silenzioso, dove ancora oggi si possono ammirare edifici minerari in pietra, forni di calcinazione e una caratteristica laveria ottocentesca con archi che incuriosiscono il visitatore. La sua storia, legata a importanti società minerarie…

Leggi tutto

Miniera Malfidano a Buggerru

Introduzione La Miniera di Malfidano è una delle testimonianze storiche più significative del Sulcis, situata nel comune di Buggerru, nella Regione Fluminese. Questo antico sito minerario, che ha visto l’estrazione di piombo e zinco, è avvolto da una storia di conflitti, lotte sindacali e progressi tecnologici che lo rendono un luogo affascinante per gli appassionati…

Leggi tutto

Miniera di Su Zurfuru – Fluminimaggiore: storia, natura e archeologia industriale

Introduzione La miniera di Su Zurfuru, nel territorio di Fluminimaggiore, è uno dei gioielli nascosti del patrimonio minerario sardo. Immersa in una vegetazione rigogliosa e situata lungo un’importante via di comunicazione storica, questa miniera ha avuto un ruolo centrale nell’estrazione di piombo, zinco e fluoro, ed è oggi oggetto di un importante progetto di recupero,…

Leggi tutto

Miniera di Arenas a Fluminimaggiore

Miniera di Arenas: Testimonianza Mineraria nel Cuore del Fluminese Introduzione Nel cuore selvaggio e affascinante del territorio di Fluminimaggiore, incastonata tra i rilievi granitici del Sulcis Iglesiente, la miniera di Arenas rappresenta una delle testimonianze più significative del passato estrattivo della Sardegna. Conosciuta per l’importanza dei suoi giacimenti di piombo e zinco, Arenas ha vissuto…

Leggi tutto

Grotta di San Giovanni a Domusnovas

Grotta di San Giovanni – Domusnovas La particolarità delle grotte di san Giovanni è data dal fatto che è l’unica in Italia e una delle poche in Europa che può essere attraversata in auto, su una strada asfaltata illuminata. La grotta – galleria naturale è lunga 850 m. Accanto all’ingresso sud, si trova una colata…

Leggi tutto

Grotte di Is Zuddas

Grotte Is Zuddas – Santadi Le bellissime grotte di Is Zuddas si aprono nel calcare di Monte Meana, in Comune di Santadi, a 236 mt sul livello del mare. Sono di notevole interesse speleologico per le fantastiche solidificazioni. All’interno della grotta si possono ammirare alcune sale molto suggestive; nella prima è possibile vedere colate, stalattiti,…

Leggi tutto

Miniere

Le Miniere del Sulcis Iglesiente: un patrimonio unico in Europa Introduzione Le miniere del Sulcis Iglesiente rappresentano uno dei più straordinari esempi di archeologia industriale d’Europa. Oggi, i loro edifici storici, i macchinari dell’Ottocento e i villaggi abbandonati immersi nella natura selvaggia raccontano una storia di sacrificio, ingegno e sviluppo, che ha trasformato il paesaggio…

Leggi tutto