Breaking News

Autore: Alessio

Percorso Storico Minerario: Il ‘900

Il Grande Sviluppo Minerario del ‘900 nel Sulcis Iglesiente Tra innovazione tecnologica, lotte sociali e crisi industriali Introduzione Il Novecento ha rappresentato per il Sulcis Iglesiente il secolo della massima espansione dell’attività mineraria, ma anche quello delle più gravi crisi del comparto. Un’epoca caratterizzata da grandi investimenti industriali, sviluppo tecnologico, durissime lotte sindacali e, infine,…

Leggi tutto

Il Grande Sviluppo delle Miniere nel Sulcis Iglesiente

Innovazione, ingegneria e progresso nell’Ottocento minerario Introduzione Nella seconda metà dell’Ottocento, il Sulcis Iglesiente visse una fase di straordinario sviluppo industriale e tecnologico. Le miniere, da semplici scavi artigianali, si trasformarono in poli industriali all’avanguardia, grazie all’arrivo di capitali stranieri, all’introduzione dell’energia elettrica e alla costruzione di infrastrutture moderne come ferrovie, laverie e pozzi. Monteponi:…

Leggi tutto

Percorso Storico Minerario – Età Moderna

Dagli spagnoli ai Savoia: la rinascita mineraria del Sulcis Iglesiente Introduzione La storia delle miniere del Sulcis Iglesiente non è fatta solo di lavoro in galleria e rivolte operaie. È anche un racconto di interruzioni, riprese e trasformazioni, scandito dai cambiamenti politici e dalle dominazioni straniere. In questa tappa del Percorso Storico Minerario, esploriamo l’evoluzione…

Leggi tutto

Percorso Storico Minerario: Il Medioevo

Iglesias e la rinascita mineraria tra Pisa e Genova Introduzione Il Medioevo fu per il Sulcis Iglesiente un periodo di riscoperta e valorizzazione delle sue risorse minerarie. Dopo secoli di declino seguiti alla caduta dell’Impero Romano, l’arrivo dei Giudicati e il dominio pisano e genovese riportarono in auge l’attività estrattiva. È in questo contesto che…

Leggi tutto

Percorso Storico Minerario: Il Periodo antico 1

Dall’ossidiana ai metalli preziosi: la Sardegna mineraria nei secoli Introduzione La vocazione mineraria della Sardegna affonda le sue radici nella notte dei tempi. Già durante il Neolitico, il sottosuolo sardo offriva materiali preziosi che cambiarono il destino dell’isola. Con questo articolo inauguriamo un viaggio nel tempo per raccontare l’evoluzione delle miniere del Sulcis Iglesiente, partendo…

Leggi tutto

Porto Cauli: una perla tranquilla tra le scogliere di Masua

Una piccola cala protetta dal vento, con sabbia dorata, acque cristalline e un panorama unico sul Pan di Zucchero. Porto Cauli è una spiaggia raccolta e scenografica, perfetta per una giornata di relax tra natura, mare e storia mineraria. Una cala riparata e accessibile Porto Cauli si trova poco distante dal parcheggio di Masua, facilmente…

Leggi tutto

Bega Sa Canna: la spiaggia nascosta con vista sul Pan di Zucchero

Una piccola baia appartata, immersa nel silenzio, con fondali bassi, colori intensi e la vista mozzafiato del Pan di Zucchero. La spiaggia di Bega Sa Canna è una delle gemme segrete della costa di Masua, perfetta per chi ama la natura, la tranquillità e la pesca. Un angolo di quiete tra gli scogli Bega Sa…

Leggi tutto

Portu Rafia: la caletta nascosta tra faraglioni, miniere e silenzi

Una spiaggia segreta, scolpita tra le scogliere, con grotte, faraglioni e tracce di memoria mineraria. Portu Rafia è una piccola caletta riservata, incastonata nella costa tra Masua e Nebida, ideale per chi cerca luoghi autentici, lontani dalle folle e ricchi di fascino naturale e storico. Tra scogliere, vegetazione e colori intensi La caletta si raggiunge…

Leggi tutto

Porto Pino: la spiaggia argentea tra dune, pineta e mare cristallino

Una delle baie più affascinanti della Sardegna meridionale, Porto Pino è una destinazione iconica per gli amanti del mare e della natura. Con i suoi quasi 5 chilometri di sabbia finissima, le dune bianche e il mare calmo, rappresenta un perfetto equilibrio tra bellezza paesaggistica e comfort turistico. Un litorale da cartolina Porto Pino si…

Leggi tutto

Porto Botte: la lunga spiaggia del vento e della natura incontaminata

Cinque chilometri di sabbia finissima, un mare trasparente e la forza del vento che accarezza il litorale: Porto Botte è una delle spiagge più selvagge e autentiche del Sulcis Iglesiente, ideale per chi cerca ampi spazi, silenzio e bellezza naturale senza fronzoli. Un paradiso per amanti della natura Situata a sud del Rio Palmas, nel…

Leggi tutto