Breaking News

Isola di Sant’Antioco: spiagge, calette e fondali da esplorare

La più grande delle due isole gemelle del Sulcis, Sant’Antioco è un territorio ricchissimo di paesaggi diversi, tradizioni antiche e litorali di straordinaria bellezza. Le sue coste offrono un’alternanza continua di spiagge sabbiose, calette nascoste, faraglioni selvaggi e fondali ideali per lo snorkeling e le immersioni.

Costa sud-occidentale: insenature selvagge e scogliere

Tra le località più scenografiche troviamo:

  • Cala Lunga, una piccola insenatura protetta, con fondali trasparenti e sabbia chiara
  • Porto Sciusciau, dove si erge un alto faraglione selvaggio affacciato su una spiaggia di ciottoli, perfetto per chi ama paesaggi intensi e poco frequentati
  • Le baie di Porto della Signora e Cala Sapone, due tra le più belle dell’isola, ideali per famiglie e per chi cerca un ambiente accessibile ma suggestivo

Verso sud: Capo Sperone e le spiagge segrete

Proseguendo lungo la costa, si arriva a Capo Sperone, estremità meridionale dell’isola, e subito dopo alla bellissima Porto de s’Acqua sa Canna, una spiaggia meno conosciuta ma affascinante per i suoi fondali e l’atmosfera isolata.

Costa settentrionale: sabbia bianchissima e acque trasparenti

Nella zona di Calasetta, località turistica animata e accogliente, troviamo:

  • Spiaggia Grande, ampia e facilmente accessibile, con sabbia bianchissima e fondali bassi
  • Le Saline, una lunga distesa sabbiosa lambita da una rigogliosa macchia mediterranea

Queste spiagge sono molto amate per il relax, le passeggiate e le giornate in famiglia, grazie anche alla presenza di tutti i servizi turistici.

Costa orientale: baie azzurre e sorgenti termali

La costa orientale dell’isola offre:

  • Cala di Torre Canai, con lo sfondo dell’antica torre e acque calde e limpide
  • Baia di Coaquaddus, una delle più fotografate dell’isola
  • Maladroxia, un tempo sede di sorgenti termali e oggi una delle spiagge più frequentate, con stabilimenti, ristoranti e comodità

Questa parte dell’isola è molto attrezzata e si presta a lunghe giornate di mare, sport acquatici e relax, con servizi di noleggio, bar e alloggi.

Per chi ama il mare profondo e l’avventura

Non mancano punti ideali per immersioni, tra pareti rocciose, fondali ricchi e fauna marina variegata. A un miglio e mezzo dalla costa, si trovano gli isolotti del Toro e della Vacca, vere oasi per i subacquei, tutelate come riserva ambientale, dove è possibile incontrare pesci colorati, gorgonie e organismi marini rari.

Turismo, cultura e villaggi vacanza

Nell’area di Punta Maggiore si trovano due importanti insediamenti turistici:

  • Il Villaggio di Poliremo
  • Il Villaggio dei Ciclopi

Perfetti per chi cerca una vacanza organizzata, immersi in un paesaggio naturale di grande bellezza.

E per chi ama la cucina locale, l’isola offre numerosi ristoranti tipici, dove gustare piatti a base di tonno, pesce azzurro, bottarga e dolci tradizionali.


🗺 Come arrivare

L’Isola di Sant’Antioco è collegata alla terraferma da un ponte-viadotto percorribile in auto da Carbonia o Iglesias. L’isola è ben servita da strade asfaltate e offre ampia disponibilità di parcheggi, trasporti pubblici e noleggi auto e scooter.


📌 Da non perdere

  • Cala Sapone e Cala Lunga, per la bellezza del paesaggio
  • Maladroxia, per i servizi e la sabbia finissima
  • Gli isolotti del Toro e della Vacca, paradiso per le immersioni
  • Le Saline e Spiaggia Grande, ideali per le famiglie
  • Cena a base di pesce fresco a Calasetta o Sant’Antioco

👉 Consiglio dell’esperto

Porta maschera e pinne: i fondali dell’isola sono tra i più belli del sud Sardegna. Se hai tempo, fai un’escursione in barca: ti permetterà di scoprire cale raggiungibili solo via mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *