Breaking News

Giorno: 9 Febbraio 2025

Grotte di Su Mannau

Grotte di Su Mannau – Fluminimaggiore Si tratta di un ampio complesso carsico che si apre, a 210 metri, sul versante sinistro del Riu su Mannau – Terras Nieddas e si sviluppa in circa 8 km. La grotta si divide in due rami principali, originati da due piccoli corsi d’acqua interni: il ramo di Sinistra…

Leggi tutto

Vivere in Miniera nel Sulcis Iglesiente

Vita Sociale, Salute e Famiglia Un’esistenza di fatica, speranza e dignità sotto terra e nei villaggi Introduzione Nel cuore delle miniere del Sulcis Iglesiente non si estraevano soltanto piombo, zinco o carbone. Si viveva. Ogni giornata di lavoro era parte di un sistema sociale complesso, fatto di sacrifici, legami di comunità, malattie e famiglie che…

Leggi tutto

Miniere e Scioperi nel Sulcis Iglesiente

Il volto umano della miniera: lotta, dignità e memoria collettiva Introduzione Dietro le maestose laverie, le gallerie sotterranee e i castelli d’estrazione delle miniere del Sulcis Iglesiente, si cela una storia fatta di fatiche immani, ingiustizie sociali e grandi battaglie per i diritti dei lavoratori. Il movimento operaio minerario della Sardegna sud-occidentale ha segnato profondamente…

Leggi tutto

Percorso Storico Minerario: Il Periodo attuale

Dal silenzio delle miniere al rilancio culturale e turistico Introduzione Dopo secoli di estrazione, fatica e sviluppo, il capitolo contemporaneo della storia mineraria del Sulcis Iglesiente si apre con un silenzio inusuale: quello delle miniere chiuse. Le gallerie vuote, i pozzi dismessi, le laverie abbandonate non sono più luoghi di lavoro, ma testimoni di una…

Leggi tutto

Percorso Storico Minerario: Il ‘900

Il Grande Sviluppo Minerario del ‘900 nel Sulcis Iglesiente Tra innovazione tecnologica, lotte sociali e crisi industriali Introduzione Il Novecento ha rappresentato per il Sulcis Iglesiente il secolo della massima espansione dell’attività mineraria, ma anche quello delle più gravi crisi del comparto. Un’epoca caratterizzata da grandi investimenti industriali, sviluppo tecnologico, durissime lotte sindacali e, infine,…

Leggi tutto

Il Grande Sviluppo delle Miniere nel Sulcis Iglesiente

Innovazione, ingegneria e progresso nell’Ottocento minerario Introduzione Nella seconda metà dell’Ottocento, il Sulcis Iglesiente visse una fase di straordinario sviluppo industriale e tecnologico. Le miniere, da semplici scavi artigianali, si trasformarono in poli industriali all’avanguardia, grazie all’arrivo di capitali stranieri, all’introduzione dell’energia elettrica e alla costruzione di infrastrutture moderne come ferrovie, laverie e pozzi. Monteponi:…

Leggi tutto

Percorso Storico Minerario – Età Moderna

Dagli spagnoli ai Savoia: la rinascita mineraria del Sulcis Iglesiente Introduzione La storia delle miniere del Sulcis Iglesiente non è fatta solo di lavoro in galleria e rivolte operaie. È anche un racconto di interruzioni, riprese e trasformazioni, scandito dai cambiamenti politici e dalle dominazioni straniere. In questa tappa del Percorso Storico Minerario, esploriamo l’evoluzione…

Leggi tutto

Percorso Storico Minerario: Il Medioevo

Iglesias e la rinascita mineraria tra Pisa e Genova Introduzione Il Medioevo fu per il Sulcis Iglesiente un periodo di riscoperta e valorizzazione delle sue risorse minerarie. Dopo secoli di declino seguiti alla caduta dell’Impero Romano, l’arrivo dei Giudicati e il dominio pisano e genovese riportarono in auge l’attività estrattiva. È in questo contesto che…

Leggi tutto

Percorso Storico Minerario: Il Periodo antico 1

Dall’ossidiana ai metalli preziosi: la Sardegna mineraria nei secoli Introduzione La vocazione mineraria della Sardegna affonda le sue radici nella notte dei tempi. Già durante il Neolitico, il sottosuolo sardo offriva materiali preziosi che cambiarono il destino dell’isola. Con questo articolo inauguriamo un viaggio nel tempo per raccontare l’evoluzione delle miniere del Sulcis Iglesiente, partendo…

Leggi tutto

Porto Cauli: una perla tranquilla tra le scogliere di Masua

Una piccola cala protetta dal vento, con sabbia dorata, acque cristalline e un panorama unico sul Pan di Zucchero. Porto Cauli è una spiaggia raccolta e scenografica, perfetta per una giornata di relax tra natura, mare e storia mineraria. Una cala riparata e accessibile Porto Cauli si trova poco distante dal parcheggio di Masua, facilmente…

Leggi tutto