Breaking News

Mese: Febbraio 2025

Porto Canal Grande: la meraviglia nascosta tra le rocce del Sulcis

Un’insenatura profonda e segreta, incastonata tra pareti scoscese e silenzi primordiali, dove la natura si mostra in tutta la sua potenza e antichità. Porto Canal Grande è uno dei luoghi più spettacolari e meno conosciuti del litorale sud-occidentale sardo, a breve distanza da Cala Domestica ma in un mondo completamente diverso. Una cala stretta e…

Leggi tutto

Cala Domestica: il gioiello nascosto tra le falesie del Sulcis

Un angolo di paradiso incastonato tra pareti rocciose, dove storia e natura si fondono in uno scenario mozzafiato. Cala Domestica è una delle spiagge più affascinanti della costa sud-occidentale della Sardegna, un luogo amato dai viaggiatori in cerca di autenticità, silenzio e meraviglia. Un paesaggio spettacolare Situata nel territorio di Buggerru, Cala Domestica colpisce al…

Leggi tutto

Spiaggia di Buggerru: mare e memoria nel cuore del Parco Geominerario

Tra alte pareti calcaree, un porticciolo e la foce di una valle nascosta, la spiaggia di Buggerru è un punto di incontro tra natura, storia e comfort moderno. Situata a pochi passi dal centro abitato, rappresenta una meta perfetta per chi cerca comodità senza rinunciare alla bellezza paesaggistica del Sulcis. Una baia accogliente tra le…

Leggi tutto

Portixeddu: 3 km di sabbia bianca e natura protetta nel cuore del Sulcis

Un ampio arenile di sabbia fine e chiarissima, incorniciato da scogliere, macchia mediterranea e un mare cristallino. La spiaggia di Portixeddu è uno dei tratti più spettacolari e accessibili del Sulcis Iglesiente, perfetta per chi cerca una vacanza tra relax, natura e bellezza selvaggia. Un litorale generoso e accogliente La spiaggia si trova a sud…

Leggi tutto

Villaperuccio: l’anima prenuragica del Sulcis tra storia, tradizione e archeologia

Nel cuore selvaggio e verdeggiante del Sulcis, Villaperuccio si presenta come un piccolo scrigno di tesori antichi e saperi tramandati. Un borgo che affonda le sue radici nella preistoria, famoso per la maestosa necropoli di Montessu e per un’identità profondamente legata alla terra, alle tradizioni e all’accoglienza. Un viaggio lungo millenni: le origini di Villaperuccio…

Leggi tutto

Villamassargia: tra storia medievale, boschi millenari e tradizioni autentiche

Villamassargia è un luogo dove la storia incontra la natura e le tradizioni resistono al tempo. Immerso nel verde della macchia mediterranea e arricchito da secoli di vicende umane, questo paese del Sulcis racconta una Sardegna fatta di lavoro, arte e spiritualità. Alle origini del “paese dei massai” Il toponimo Villamassargia deriva dalla fusione dei…

Leggi tutto

Tratalias, il borgo del silenzio che racconta la storia del Sulcis

Nel cuore del Sulcis, immerso in un paesaggio che profuma di passato e di vento, sorge Tratalias, un piccolo comune che custodisce memorie millenarie e una delle chiese romaniche più affascinanti della Sardegna. Qui il tempo sembra essersi fermato, lasciando spazio alla contemplazione, alla riscoperta delle radici e alla bellezza senza tempo delle pietre antiche….

Leggi tutto

Miniera Rosas Narcao

Introduzione Situata nel territorio di Narcao, la Miniera di Rosas è una delle testimonianze più importanti e affascinanti dell’archeologia industriale del Sulcis Iglesiente. Un tempo fiore all’occhiello dell’attività estrattiva in Sardegna, oggi Rosas si presenta come un villaggio minerario immerso nella vegetazione, dove passato e natura convivono in perfetto equilibrio. Tra resti di impianti, binari…

Leggi tutto

Miniera Capo Becco Carloforte

Introduzione Affacciata sulle scogliere selvagge dell’Isola di San Pietro, la Miniera di Capo Becco è una delle realtà più suggestive dell’archeologia mineraria del Sulcis. Avvolta da un paesaggio marino di rara bellezza, tra rocce, vento e profumo di macchia mediterranea, questa miniera rappresenta un esempio unico di sfruttamento del manganese in un contesto insulare. Luogo…

Leggi tutto

Miniera Orbai Villamassargia

Introduzione Nel cuore verde del Sulcis, immersa nella rigogliosa vegetazione mediterranea che abbraccia il versante orientale della valle del Cixerri, sorge la Miniera di Orbai. Una testimonianza affascinante del passato minerario della Sardegna, dove natura, archeologia industriale e memoria storica si fondono in un paesaggio suggestivo. Un tempo centro produttivo di piombo, zinco e bario,…

Leggi tutto