Breaking News

Cala Domestica: il gioiello nascosto tra le falesie del Sulcis

Un angolo di paradiso incastonato tra pareti rocciose, dove storia e natura si fondono in uno scenario mozzafiato. Cala Domestica è una delle spiagge più affascinanti della costa sud-occidentale della Sardegna, un luogo amato dai viaggiatori in cerca di autenticità, silenzio e meraviglia.

Un paesaggio spettacolare

Situata nel territorio di Buggerru, Cala Domestica colpisce al primo sguardo per la sua conformazione selvaggia e scenografica. Protetta da alte falesie calcaree che si aprono come una conchiglia sul mare, la cala è caratterizzata da sabbia morbida e chiara con sfumature dorate, residuo delle antiche attività minerarie che un tempo animavano la zona.

Il fondale sabbioso e l’acqua cristallina la rendono perfetta per il bagno, lo snorkeling e le escursioni in canoa lungo la costa.

La Caletta: un angolo segreto

Attraversando a piedi un piccolo tunnel naturale scavato nella roccia, si raggiunge La Caletta, una seconda spiaggia più piccola e ancora più riservata. Un piccolo paradiso spesso meno affollato, perfetto per chi cerca pace e intimità in un contesto unico.

Attività e natura

Oltre alla balneazione, Cala Domestica è punto di partenza per escursioni panoramiche a piedi o a cavallo, lungo sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea e i resti delle antiche strutture minerarie.

A breve distanza si trova il Porto Sciusciau, un’insenatura incantevole dalle alte pareti di calcare giallastro che incorniciano un mare dal fascino selvaggio. Un luogo che lascia senza fiato.

Cosa vedere nei dintorni

A soli 5 km da Cala Domestica, vale assolutamente una visita il suggestivo villaggio minerario di Buggerru, un tempo noto come “la piccola Parigi del Sulcis”, dove è ancora possibile visitare l’ingresso della galleria Henry e approfondire la storia mineraria del territorio.

Servizi e gastronomia

Durante la stagione estiva, la spiaggia è attrezzata con un piccolo chiosco e servizi di noleggio. Nei dintorni, ristoranti e agriturismi offrono piatti tipici della tradizione mineraria e marinara: da non perdere il tonno fresco e le seadas con miele di corbezzolo.


🗺 Come arrivare

Cala Domestica si raggiunge percorrendo la SP83 da Buggerru o da Masua. È disponibile un parcheggio a pagamento a pochi passi dalla spiaggia. Si consiglia di arrivare la mattina presto per godere della spiaggia in tranquillità.


📌 Da non perdere

  • Escursione a La Caletta attraverso l’arco naturale
  • Tramonto visto dalle falesie
  • Visita a Porto Sciusciau
  • Tour al villaggio minerario di Buggerru

👉 Consiglio dell’esperto

Porta con te scarpe da trekking leggere per esplorare i sentieri panoramici sopra la cala e scoprire scorci fotografici unici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *