Dove il romanico incontra il gotico e l’arte settecentesca ne esalta la bellezza.
Prima del 1600, questa graziosa chiesa era conosciuta con il nome di Santa Chiara, un titolo che oggi identifica esclusivamente la cattedrale cittadina. Situata nel cuore del centro storico di Iglesias, la Chiesa di San Francesco è un raro esempio di architettura che racconta secoli di storia attraverso la fusione armoniosa di stili differenti.
Costruita alla fine del XIII secolo, l’edificio conserva i tratti distintivi del romanico e del gotico, seppur pesantemente rimaneggiati durante il Settecento. In quel periodo, la navata e la parte superiore della facciata persero i tratti originari per assumere un aspetto più in linea con il gusto dell’epoca: furono aggiunti un elegante timpano ad ali spezzate e un raffinato campanile a vela, elementi che ancora oggi contribuiscono al profilo slanciato e armonico della chiesa.
Nonostante le trasformazioni, alcuni elementi medievali sono rimasti a testimoniare l’antico splendore dell’edificio. Il portale originario, una delicata monofora e la parte inferiore della facciata decorata con archetti a sesto acuto poggianti su mensole scolpite con motivi vegetali, sono preziosi esempi della maestria artistica del periodo.
All’interno, l’ambiente si apre in un’unica grande aula, con piccole cappelle laterali che ospitano opere d’arte sacra di grande valore. L’ampio presbiterio quadrangolare, realizzato nel 1708, è uno degli elementi più suggestivi della chiesa: vasto e luminoso, è sovrastato da una splendida cupola ottagonale su pennacchi, tipica dell’architettura tardo-barocca sarda. Le decorazioni in trachite rossa conferiscono calore e solennità all’ambiente, mentre l’arco d’accesso al presbiterio è ornato da grandi rose e conchiglie scolpite nei cassettoni, dettagli che raccontano l’eleganza degli intagliatori locali.
Tra i tesori custoditi, spiccano il raffinato tabernacolo in legno intagliato e intarsiato, diverse tele settecentesche, preziose statue lignee e un raro e delicato Crocifisso in avorio, piccolo capolavoro di arte sacra.
Accanto all’ingresso, la pila per l’acqua santa in marmo bianco, decorata con il motivo delle baccellature, rappresenta un ulteriore esempio della maestria scultorea che caratterizza l’intero edificio.
La Chiesa di San Francesco è un luogo di fede e arte che merita di essere riscoperto, un piccolo capolavoro dove la storia e la spiritualità si fondono in un connubio perfetto.
Info pratiche
- Località: Iglesias (SU)
- Accessibilità: Aperta durante le celebrazioni religiose e su richiesta; contattare la parrocchia per maggiori dettagli.