Tra le colline di Gonnesa e Iglesias, un villaggio minerario intriso di storia e memoria Introduzione La miniera di Seddas Moddizzis, situata tra i territori di Gonnesa e Iglesias, è uno dei siti minerari storici più affascinanti del Sulcis Iglesiente. Circondata dalla rigogliosa macchia mediterranea e arricchita da un villaggio minerario ben conservato, questa miniera…
Introduzione Nel cuore verde del Sulcis, immersa nella rigogliosa vegetazione mediterranea che abbraccia il versante orientale della valle del Cixerri, sorge la Miniera di Orbai. Una testimonianza affascinante del passato minerario della Sardegna, dove natura, archeologia industriale e memoria storica si fondono in un paesaggio suggestivo. Un tempo centro produttivo di piombo, zinco e bario,…
Introduzione Affacciata sulle scogliere selvagge dell’Isola di San Pietro, la Miniera di Capo Becco è una delle realtà più suggestive dell’archeologia mineraria del Sulcis. Avvolta da un paesaggio marino di rara bellezza, tra rocce, vento e profumo di macchia mediterranea, questa miniera rappresenta un esempio unico di sfruttamento del manganese in un contesto insulare. Luogo…
Introduzione Situata nel territorio di Narcao, la Miniera di Rosas è una delle testimonianze più importanti e affascinanti dell’archeologia industriale del Sulcis Iglesiente. Un tempo fiore all’occhiello dell’attività estrattiva in Sardegna, oggi Rosas si presenta come un villaggio minerario immerso nella vegetazione, dove passato e natura convivono in perfetto equilibrio. Tra resti di impianti, binari…
Miniera di Arenas: Testimonianza Mineraria nel Cuore del Fluminese Introduzione Nel cuore selvaggio e affascinante del territorio di Fluminimaggiore, incastonata tra i rilievi granitici del Sulcis Iglesiente, la miniera di Arenas rappresenta una delle testimonianze più significative del passato estrattivo della Sardegna. Conosciuta per l’importanza dei suoi giacimenti di piombo e zinco, Arenas ha vissuto…
Introduzione La miniera di Su Zurfuru, nel territorio di Fluminimaggiore, è uno dei gioielli nascosti del patrimonio minerario sardo. Immersa in una vegetazione rigogliosa e situata lungo un’importante via di comunicazione storica, questa miniera ha avuto un ruolo centrale nell’estrazione di piombo, zinco e fluoro, ed è oggi oggetto di un importante progetto di recupero,…
Introduzione La Miniera di Malfidano è una delle testimonianze storiche più significative del Sulcis, situata nel comune di Buggerru, nella Regione Fluminese. Questo antico sito minerario, che ha visto l’estrazione di piombo e zinco, è avvolto da una storia di conflitti, lotte sindacali e progressi tecnologici che lo rendono un luogo affascinante per gli appassionati…
Introduzione Immersa nella suggestiva Valle di Oridda, la miniera di Malacalzetta è un sito di grande fascino storico e ambientale. Un luogo silenzioso, dove ancora oggi si possono ammirare edifici minerari in pietra, forni di calcinazione e una caratteristica laveria ottocentesca con archi che incuriosiscono il visitatore. La sua storia, legata a importanti società minerarie…
Introduzione Nel cuore dell’Iglesiente, ai piedi della foresta del Marganai, sorge il villaggio minerario di San Benedetto, un esempio ben conservato di insediamento legato all’attività estrattiva. Costruito attorno ai pozzi minerari tra Ottocento e Novecento, il sito racconta una lunga e intensa stagione di coltivazione della galena argentifera e dello zinco. Oggi, tra resti di…
Introduzione La miniera di Masua è uno dei siti minerari più iconici della Sardegna, incastonata tra le spettacolari falesie calcaree a picco sul mare e avvolta da una rigogliosa macchia mediterranea. Divenuta celebre anche per la straordinaria opera ingegneristica di Porto Flavia, Masua ha rappresentato per oltre un secolo un polo di eccellenza nell’estrazione di…
Magazine Newspaper Copyright | Powered by WordPress | Theme by TheBootstrapThemes