Dall’ossidiana ai metalli preziosi: la Sardegna mineraria nei secoli Introduzione La vocazione mineraria della Sardegna affonda le sue radici nella notte dei tempi. Già durante il Neolitico, il sottosuolo sardo offriva materiali preziosi che cambiarono il destino dell’isola. Con questo articolo inauguriamo un viaggio nel tempo per raccontare l’evoluzione delle miniere del Sulcis Iglesiente, partendo…
Iglesias e la rinascita mineraria tra Pisa e Genova Introduzione Il Medioevo fu per il Sulcis Iglesiente un periodo di riscoperta e valorizzazione delle sue risorse minerarie. Dopo secoli di declino seguiti alla caduta dell’Impero Romano, l’arrivo dei Giudicati e il dominio pisano e genovese riportarono in auge l’attività estrattiva. È in questo contesto che…
Dagli spagnoli ai Savoia: la rinascita mineraria del Sulcis Iglesiente Introduzione La storia delle miniere del Sulcis Iglesiente non è fatta solo di lavoro in galleria e rivolte operaie. È anche un racconto di interruzioni, riprese e trasformazioni, scandito dai cambiamenti politici e dalle dominazioni straniere. In questa tappa del Percorso Storico Minerario, esploriamo l’evoluzione…
Il Grande Sviluppo Minerario del ‘900 nel Sulcis Iglesiente Tra innovazione tecnologica, lotte sociali e crisi industriali Introduzione Il Novecento ha rappresentato per il Sulcis Iglesiente il secolo della massima espansione dell’attività mineraria, ma anche quello delle più gravi crisi del comparto. Un’epoca caratterizzata da grandi investimenti industriali, sviluppo tecnologico, durissime lotte sindacali e, infine,…
Dal silenzio delle miniere al rilancio culturale e turistico Introduzione Dopo secoli di estrazione, fatica e sviluppo, il capitolo contemporaneo della storia mineraria del Sulcis Iglesiente si apre con un silenzio inusuale: quello delle miniere chiuse. Le gallerie vuote, i pozzi dismessi, le laverie abbandonate non sono più luoghi di lavoro, ma testimoni di una…
Magazine Newspaper Copyright | Powered by WordPress | Theme by TheBootstrapThemes