Innovazione, ingegneria e progresso nell’Ottocento minerario Introduzione Nella seconda metà dell’Ottocento, il Sulcis Iglesiente visse una fase di straordinario sviluppo industriale e tecnologico. Le miniere, da semplici scavi artigianali, si trasformarono in poli industriali all’avanguardia, grazie all’arrivo di capitali stranieri, all’introduzione dell’energia elettrica e alla costruzione di infrastrutture moderne come ferrovie, laverie e pozzi. Monteponi:…
Il volto umano della miniera: lotta, dignità e memoria collettiva Introduzione Dietro le maestose laverie, le gallerie sotterranee e i castelli d’estrazione delle miniere del Sulcis Iglesiente, si cela una storia fatta di fatiche immani, ingiustizie sociali e grandi battaglie per i diritti dei lavoratori. Il movimento operaio minerario della Sardegna sud-occidentale ha segnato profondamente…
Vita Sociale, Salute e Famiglia Un’esistenza di fatica, speranza e dignità sotto terra e nei villaggi Introduzione Nel cuore delle miniere del Sulcis Iglesiente non si estraevano soltanto piombo, zinco o carbone. Si viveva. Ogni giornata di lavoro era parte di un sistema sociale complesso, fatto di sacrifici, legami di comunità, malattie e famiglie che…
Magazine Newspaper Copyright | Powered by WordPress | Theme by TheBootstrapThemes