Dove il vento racconta antiche leggende e il mare custodisce i segreti del tempo. Il litorale sud-occidentale della Sardegna è un mosaico di meraviglie naturali e tracce di antiche civiltà. Qui il mare lambisce spiagge dorate e scogliere imponenti, mentre l’entroterra si apre a distese di macchia mediterranea profumata e silenziosi resti archeologici. Ogni insenatura,…
Dove il romanico incontra il gotico e l’arte settecentesca ne esalta la bellezza. Prima del 1600, questa graziosa chiesa era conosciuta con il nome di Santa Chiara, un titolo che oggi identifica esclusivamente la cattedrale cittadina. Situata nel cuore del centro storico di Iglesias, la Chiesa di San Francesco è un raro esempio di architettura…
Un piccolo scrigno di storia immerso nella natura selvaggia del Sulcis. Nascosta tra la vegetazione rigogliosa e circondata da una zona paludosa che ne accresce il fascino solitario e misterioso, sorge l’antica Chiesa di Villarios, nel territorio del Comune di Giba. Questo edificio, carico di memorie antiche, si presenta oggi come una testimonianza viva delle…
Un’antica sentinella della fede nel cuore del Sulcis, tra i ricordi del borgo scomparso di Palmas di Sulci. Nel verde paesaggio attraversato dal Rio Palmas, sorge la suggestiva Chiesa di Santa Maria di Palmas, oggi conosciuta anche come Madonna delle Grazie. Questo luogo sacro custodisce la memoria dell’antico centro medievale di Palmas di Sulci, oggi…
Nel cuore di Carloforte, un’elegante chiesa tra neoclassico e barocco, simbolo di fede e identità tabarchina. A pochi passi dalla monumentale statua di Carlo Emanuele III e dalla vivace Piazza Repubblica, si erge la splendida Chiesa Parrocchiale di San Carlo Borromeo, autentico cuore spirituale di Carloforte. Collocata nel centro storico, questa chiesa domina la suggestiva…
Il simbolo spirituale di una città moderna, nata nel cuore del Novecento. La Chiesa di San Ponziano Papa Martire domina il centro di Carbonia, affacciandosi con la sua imponente facciata sulla piazza principale. Questo maestoso edificio religioso è strettamente legato alla nascita stessa della città, fondata durante il regime fascista per ospitare i lavoratori delle…
Un piccolo gioiello bizantino immerso nel silenzio delle colline sarde. Nel cuore delle campagne di Nuxis, tra i profumi della macchia mediterranea e il silenzio delle colline di Su Concaligu, sorge la Chiesa di Sant’Elia, un raro esempio di architettura bizantina in Sardegna. Arroccata su un’altura in posizione dominante, questa piccola chiesa, recentemente restaurata, continua…
Un viaggio nella storia dell’arte tra l’eleganza delle forme gotiche e le radici cistercensi. La Chiesa di Santa Maria della Neve, parrocchiale di Villamassargia, si erge su una lieve altura, dominando il paesaggio con la sua maestosa presenza. Sorge poco distante dall’antica chiesa di San Ranieri, oggi intitolata alla Madonna del Pilar, segno di una…
Un’antica sentinella tra le campagne, testimone silenziosa di un millennio di storia. La Chiesetta campestre di San Salvatore è considerata l’edificio religioso più antico di Iglesias, risalente al X secolo. Sorge nel sobborgo omonimo, un tempo isolato nella campagna e oggi inghiottito dall’espansione urbana. Nonostante l’attuale stato di abbandono e la vegetazione che la avvolge…
Le Miniere del Sulcis Iglesiente: un patrimonio unico in Europa Introduzione Le miniere del Sulcis Iglesiente rappresentano uno dei più straordinari esempi di archeologia industriale d’Europa. Oggi, i loro edifici storici, i macchinari dell’Ottocento e i villaggi abbandonati immersi nella natura selvaggia raccontano una storia di sacrificio, ingegno e sviluppo, che ha trasformato il paesaggio…
Magazine Newspaper Copyright | Powered by WordPress | Theme by TheBootstrapThemes