Un gioiello di fede e architettura, dove il romanico incontra l’eleganza gotica.
La Chiesa di Nostra Signora di Valverde, situata nel suggestivo territorio di Iglesias, fu edificata tra il 1285 e il 1290 per volere dei Padri Francescani. La sua architettura rivela con immediatezza la forte influenza dello stile gotico, pur mantenendo ancora evidenti richiami all’austerità romanica, in un perfetto equilibrio di forme e spiritualità.
La facciata, rivolta verso ovest, è realizzata con conci di arenaria bruna compatta, materiale che conferisce calore e solidità all’edificio. Il portale, sobrio e severo, è sovrastato da un elegante arco di scarico incorniciato da una cornice curva a pieno centro che poggia su due mensole. Una modanatura divide la facciata in due ordini stilistici: la parte inferiore mantiene le linee semplici del romanico, mentre il secondo ordine si slancia verso l’alto con tutta la leggerezza tipica del gotico, culminando in una splendida bifora gotica.
Il frontone è impreziosito da una decorazione di archetti lobati, che poggiano su semicolonnine seguendo la pendenza del tetto, donando alla facciata un senso di armonioso slancio verso il cielo.
L’interno, oggi a navata unica, ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Nel Cinquecento la copertura lignea originaria fu sostituita da una più moderna a capriate rialzate, con l’inserimento di tre imponenti archi gotici trasversali. In questo stesso periodo venne realizzata l’attuale abside, caratterizzata da un arco gotico su pianta quadrata e da una magnifica volta a stella, che ancora oggi incanta i visitatori.
Le cappelle laterali, aggiunte tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, custodiscono veri e propri capolavori artistici. La prima cappella a destra si distingue per la sua volta poligonale, abilmente raccordata al vano quadrato tramite piccole volte angolari. Un’iscrizione del 1592, scolpita nella volta stellare, testimonia l’intervento del maestro cagliaritano Melchiorre Sanna, cui si deve anche la delicata figura della Madonna col Bambino scolpita nella gemma pendula al centro della volta.
La fiancata sinistra della chiesa, in cotto, è decorata con un raffinato fregio ad archetti romanici, mentre quella destra, anch’essa in cotto, è in gran parte celata da strutture aggiunte nel corso dei secoli, che raccontano i continui adattamenti e trasformazioni subiti dall’edificio.
Ancora oggi, la Chiesa di Nostra Signora di Valverde si presenta come un luogo intriso di spiritualità e storia, capace di trasmettere il fascino delle antiche architetture religiose e l’eleganza senza tempo dello stile gotico.
Info pratiche
- Località: Iglesias (SU)
- Accessibilità: Visitabile durante le celebrazioni religiose e su richiesta; si consiglia di informarsi presso la parrocchia locale.