Breaking News

Chiesa di San Carlo Borromeo – Carloforte

Nel cuore di Carloforte, un’elegante chiesa tra neoclassico e barocco, simbolo di fede e identità tabarchina.

A pochi passi dalla monumentale statua di Carlo Emanuele III e dalla vivace Piazza Repubblica, si erge la splendida Chiesa Parrocchiale di San Carlo Borromeo, autentico cuore spirituale di Carloforte. Collocata nel centro storico, questa chiesa domina la suggestiva Piazza San Carlo, dove la sua presenza scenografica appare ancor più imponente rispetto alle proporzioni raccolte dello spazio urbano che la circonda.

Costruita tra il 1738 e il 1797, la chiesa è un chiaro esempio di architettura neoclassica, arricchita da delicati accenti di tardo-barocco che donano all’edificio un’eleganza sobria e armoniosa. Nonostante i numerosi interventi di restauro che si sono susseguiti nel tempo, la facciata conserva intatta la sua originaria bellezza, presentandosi come un perfetto equilibrio tra semplicità formale e gusto scenografico.

La facciata si sviluppa su tre ordini:

  • Nel primo ordine spicca il portale d’ingresso, incorniciato da paraste appena aggettanti e sormontato da un’alta cornice modanata. Un’iscrizione in lettere capitali, “Divo Carolo”, celebra il santo titolare della chiesa, San Carlo Borromeo.
  • Nel secondo ordine, al centro, si apre una semplice ma elegante finestra circolare, che permette alla luce di filtrare nell’interno, donando luminosità all’aula liturgica.
  • Il terzo ordine si conclude con un raffinato motivo modanato che introduce il timpano triangolare, elemento architettonico che conferisce alla facciata slancio e leggerezza.

L’interno della chiesa, seppur sobrio nella decorazione, emana un fascino autentico, tipico degli edifici sacri legati alla vita delle comunità marinare, dove la spiritualità si fonde con la semplicità delle forme.

Accanto alla chiesa parrocchiale sorgono altri due edifici di grande interesse:

  • L’Oratorio della Madonna dello Schiavo, costruito nel 1815, conserva ancora oggi le forme ispirate al rococò. Al suo interno è custodito il venerato simulacro in legno di tiglio dell’Immacolata, simbolo di una devozione profondamente radicata nella tradizione locale.
  • La Chiesa dei Novelli Innocenti, risalente alla fine del Settecento, è caratterizzata dalla particolare finestra reniforme posta sopra il portale e da decorazioni che richiamano il gusto neoclassico: eleganti paraste, un timpano sobrio e stilizzate torce ornamentali ai lati, elementi che ne impreziosiscono la facciata. Questa chiesa sorge nel luogo in cui un tempo si trovava l’antica chiesa di San Pietro, a testimonianza della continuità della fede nel tempo.

Info pratiche

  • Località: Carloforte (SU)
  • Accessibilità: Aperta durante le celebrazioni religiose e su richiesta; per informazioni contattare la parrocchia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *