Breaking News

Chiesa di San Giovanni Battista – Fluminimaggiore

Un capolavoro medievale firmato dal suo stesso maestro costruttore, raro esempio di architettura scolpita nella pietra sarda.

La Chiesa di San Giovanni Battista, situata a Fluminimaggiore, è una delle più preziose testimonianze dell’arte medievale in Sardegna. La sua costruzione, completata nel 1318, è attribuita con certezza al maestro Arzocco Garnax, come ricorda un’epigrafe in latino incisa su un rombo visibile nella facciata, in alto a sinistra. Questo particolare la rende una delle poche chiese dell’isola a essere firmata e datata dal suo costruttore, un elemento di grande rilevanza storica e artistica.

La facciata, realizzata in eleganti conci di arenaria e trachite, è un perfetto esempio di sobria monumentalità. È suddivisa in tre spazi verticali da lunghe lesene d’ispirazione lombarda, che conferiscono slancio alla struttura e sono coronate da una serie di archetti acuti ascendenti, in perfetto equilibrio con il fregio orizzontale di archetti a tutto sesto che decora la parte centrale.

Il portale, imponente ma sobrio, si apre al centro della facciata: presenta un architrave sorretto da eleganti mensole e un arco di scarico impreziosito da una cornice circolare finemente scolpita con motivi fitomorfi, raffigurazioni di foglie e tralci che richiamano la simbologia della vita e della rinascita.

Sopra il portale, si ammira un piccolo ma raffinato rosone ad otto lobi, incorniciato da una fascia scolpita che ne esalta l’armonia geometrica. Sotto il rosone, un fregio unico nel suo genere raffigura Eva e il serpente, un chiaro riferimento al tema della caduta dell’uomo e alla necessità di redenzione, leitmotiv delle architetture religiose medievali.

All’interno, del primitivo impianto rimane solo una splendida arcata a sesto acuto vicino all’abside, mentre il resto della struttura ha subito vari rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Nonostante queste modifiche, l’atmosfera che si respira nella chiesa è ancora quella di un antico luogo di fede, silenzioso e ricco di spiritualità.

Particolarmente degno di nota è il campanile a vela, racchiuso tra due semifrontoni, una soluzione architettonica che ha garantito grande solidità nel tempo. Questo elemento, rimasto intatto dalla sua costruzione, non ha mai richiesto restauri ed è ancora oggi visibile nella sua forma originaria, testimonianza della straordinaria maestria costruttiva di Arzocco Garnax.

Info pratiche

  • Località: Fluminimaggiore (SU)
  • Accessibilità: Visitabile liberamente; per ulteriori informazioni, contattare la parrocchia o il Comune di Fluminimaggiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *