Breaking News

Chiesa di San Ponziano – Carbonia

Il simbolo spirituale di una città moderna, nata nel cuore del Novecento.

La Chiesa di San Ponziano Papa Martire domina il centro di Carbonia, affacciandosi con la sua imponente facciata sulla piazza principale. Questo maestoso edificio religioso è strettamente legato alla nascita stessa della città, fondata durante il regime fascista per ospitare i lavoratori delle miniere del Sulcis. La costruzione della chiesa fu avviata nel 1937, in contemporanea con le prime abitazioni e strutture pubbliche, a simboleggiare l’importanza del culto cattolico nella vita della nuova comunità.

La posa della prima pietra avvenne il 29 gennaio 1938, e in tempi rapidissimi la chiesa fu completata e consacrata il 18 dicembre dello stesso anno, alla presenza di Benito Mussolini, che volle testimoniare con la sua visita l’importanza del progetto urbanistico e sociale di Carbonia.

L’edificio è costruito interamente in trachite scura, con un corpo centrale rettangolare e una solenne abside semicircolare che si estende oltre la copertura, formando un elegante tamburo circolare finestrato. La facciata, rivestita in trachite rossa, è preceduta da un maestoso pronao in granito grigio, composto da massicci blocchi che conferiscono solidità e imponenza all’insieme.

Durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il 9 settembre 1943, la chiesa subì gravi danni e venne distrutto il prezioso rosone della facciata, disegnato dal celebre artista Filippo Figari. In seguito, al suo posto fu collocato un semplice oculo, che oggi ne caratterizza l’aspetto.

L’interno della chiesa è impreziosito da numerose opere d’arte: spiccano la statua dell’Immacolata Concezione, realizzata nel 1939 dallo scultore Giuseppe Stufflesser, e le statue dei Santi Barbara e Ponziano, opere dello scultore austriaco Christian Mahlknecht. Lungo le pareti, i pannelli in legno della Via Crucis, finemente scolpiti, sono opera dell’artista sardo Eugenio Tavolara, noto per la sua capacità di unire tradizione e modernità. Nella sacrestia è ancora conservato un raro apparato pontificale rosso, donato da Mussolini in occasione della consacrazione.

Il chiostro annesso alla chiesa custodisce una splendida statua marmorea di Santa Barbara, protettrice dei minatori, scolpita dal maestro Gavino Tilocca. A destra dell’edificio si innalza il massiccio campanile a canna quadrata, sormontato da una lanterna ottagonale e concluso da una cuspide che si staglia elegante nel cielo di Carbonia, visibile da ogni punto della città.

La Chiesa di San Ponziano non è solo un luogo di culto, ma il simbolo storico e identitario di Carbonia, testimone di un’epoca, delle sue contraddizioni e della speranza di una comunità proiettata verso il futuro.

Info pratiche

  • Località: Piazza Roma, Carbonia (SU)
  • Accessibilità: Visitabile liberamente durante l’orario delle celebrazioni; per visite guidate contattare la parrocchia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *