Un piccolo scrigno di storia e devozione nel cuore del Sulcis Iglesiente.
Nel centro storico di Domusnovas, protetta un tempo dalle antiche mura medievali, sorge la Chiesa di Santa Barbara, un luogo di culto che conserva ancora oggi il fascino discreto delle sue origini. Edificata in epoca medievale, quando Domusnovas era un piccolo villaggio fortificato a difesa della vicina Villa di Chiesa (l’attuale Iglesias), la chiesa rappresenta una preziosa testimonianza delle vicende storiche e religiose che hanno attraversato il Sulcis.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti, perdendo quasi del tutto l’impianto originario. Tra il Seicento e il Settecento, fu profondamente ristrutturata secondo i canoni del gotico-catalano, cambiando l’orientamento dell’aula liturgica. In questa fase, l’antico portale venne chiuso, gli archi a diaframma furono elevati a sostegno della nuova copertura lignea, e l’altare maggiore fu collocato proprio dove un tempo si apriva l’ingresso principale. Ai lati dell’altare vennero ricavate due piccole nicchie, arricchendo così la scena liturgica.
Dell’antico edificio medievale restano ancora oggi alcuni preziosi elementi: parte della facciata originaria, il muro sud con il suo raffinato paramento in cantoni di trachite accuratamente tagliati, poggianti su uno zoccolo che ne rinforza la struttura, e alcune parti delle lesene poligonali che incorniciavano l’antico portale architravato.
Particolarmente suggestivo è il portale a lunetta situato sul fianco sud, realizzato con conci di trachite finemente lavorati e ornato da modanature semplici e motivi a foglie riverse, che ne consentono la datazione tra la fine del XIII e l’inizio del XVI secolo, contemporanea quindi della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Iglesias.
L’attuale facciata è frutto di interventi recenti, ma all’interno si conserva ancora un autentico capolavoro d’arte popolare: una splendida acquasantiera in pietra, che unisce motivi decorativi di epoche e stili diversi. Nel bacile e nel sostegno si possono ammirare rosette, serafini, motivi classicheggianti, palmette, baccellature, ulivi e girali bizantini, un trionfo di simbologie che convivono in un insieme di grande fascino, espressione di un barocco popolaresco che trova numerosi confronti in altri oggetti sacri del Sulcis Iglesiente.
Visitare la Chiesa di Santa Barbara significa immergersi in un luogo dove la semplicità architettonica si fonde con la ricchezza delle decorazioni, raccontando la storia di una comunità che, tra alterne vicende, ha saputo preservare la propria fede e le proprie radici culturali.
Info pratiche
- Località: Domusnovas (SU)
- Accessibilità: Visitabile durante le celebrazioni religiose e su richiesta; per visite contattare la parrocchia locale.