Breaking News

Chiesa di Sant’Elia – Nuxis (Località Tattinu)

Un piccolo gioiello bizantino immerso nel silenzio delle colline sarde.

Nel cuore delle campagne di Nuxis, tra i profumi della macchia mediterranea e il silenzio delle colline di Su Concaligu, sorge la Chiesa di Sant’Elia, un raro esempio di architettura bizantina in Sardegna. Arroccata su un’altura in posizione dominante, questa piccola chiesa, recentemente restaurata, continua a vegliare sul paesaggio circostante come ha fatto per secoli.

L’edificio, con la facciata rivolta a sud-ovest, presenta una caratteristica pianta quadrifida di tradizione bizantina, a croce libera. I quattro bracci, di dimensioni quasi identiche, si dispongono simmetricamente intorno a un vano centrale quadrato. L’unica eccezione è il braccio orientale, più lungo, che ospita l’altare e definisce l’orientamento liturgico della chiesa. Questo stesso braccio fu ricostruito nel 1909, insieme alla cupola, e oggi appare più corto rispetto agli altri, sormontato da un semplice campanile a vela.

I muri, sobri e solidi, sono realizzati con pietre squadrate irregolarmente, mentre gli angoli sono rinforzati da conci di dimensioni maggiori. L’ornamentazione esterna è ridotta all’essenziale: una semplice cornice a listello che corre lungo gli spioventi dei tetti, testimoniando l’austerità tipica della spiritualità bizantina.

All’interno, i quattro bracci sono coperti da volte a botte che convergono verso il vano centrale, dominato da una cupola semisferica. Questo spazio centrale è sorretto da quattro pilastri angolari, ognuno ornato con una cornice differente, quasi a simboleggiare l’incontro di stili e culture che hanno attraversato la Sardegna nel corso dei secoli.

All’esterno, la cupola si presenta come un volume cubico sormontato da un conoide, un elemento architettonico che richiama visivamente il tiburio della Chiesa di San Salvatore di Iglesias, con il quale condivide affinità stilistiche e costruttive.

Con le sue dimensioni contenute — appena 10 metri per 9 — e la sua posizione appartata, la Chiesa di Sant’Elia rimane un luogo di straordinaria suggestione, dove il tempo sembra essersi fermato e dove la spiritualità si manifesta nella semplicità delle forme e nel dialogo silenzioso con la natura.

Info pratiche

  • Località: Tattinu, Nuxis (SU)
  • Accessibilità: Visitabile liberamente; per informazioni su eventi e celebrazioni contattare il Comune di Nuxis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *