Un’elegante espressione del tardo barocco sardo, tra arte sacra e suggestioni storiche.
Nel cuore del paese di Musei, in posizione dominante e ben visibile da ogni angolo del centro abitato, si erge la Chiesa Parrocchiale dedicata a Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù e figura di grande rilievo nella storia della Chiesa cattolica. Questo luogo di culto, sebbene non datato con certezza, è attribuibile, per stile e caratteristiche architettoniche, alla seconda metà del Settecento, periodo in cui il barocco sardo raggiunse forme di grande raffinatezza.
La facciata, sobria ma elegante, si sviluppa su due ordini scanditi da lesene. La parte superiore appare stilisticamente leggermente disarmonica rispetto al corpo principale dell’edificio, probabilmente frutto di un intervento successivo rispetto alla costruzione originaria. Nonostante questa piccola discrepanza stilistica, l’insieme si presenta armonico e ben inserito nel contesto urbano.
L’interno, a navata unica, si distingue per l’essenzialità delle forme e la semplicità dei decori, tipica dello stile tardo-barocco isolano, che predilige l’equilibrio delle proporzioni e l’eleganza delle linee architettoniche. L’austerità degli spazi è però vivacizzata dalla presenza di arredi sacri di grande pregio, tra cui spiccano importanti argenterie liturgiche.
Particolarmente degna di nota è la splendida Croce Processionale del Seicento, un capolavoro di arte sacra utilizzato ancora oggi nelle cerimonie solenni e nelle processioni religiose. Questo manufatto, finemente cesellato e decorato, rappresenta una delle testimonianze più preziose della devozione popolare e della maestria artigianale dell’epoca.
Accanto alla chiesa si trova il suggestivo Palazzotto degli Asquer, antica residenza legata all’ordine gesuita. Questo edificio storico è direttamente collegato alla chiesa tramite una piccola tribunetta interna, probabilmente utilizzata in passato per consentire l’accesso riservato ai religiosi e ai notabili locali alle celebrazioni liturgiche.
La Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola è oggi uno dei principali simboli di Musei, custode della fede e della storia della comunità, e merita certamente una visita per scoprire il fascino sobrio e autentico dell’arte sacra sarda.
Info pratiche
- Località: Musei (SU)
- Accessibilità: Aperta durante le celebrazioni religiose e su richiesta; per informazioni contattare la parrocchia locale.