Breaking News

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo – Perdaxius

Un antico luogo di fede, tra la solidità delle pietre romaniche e l’eleganza discreta del gotico.

Nel cuore di Perdaxius, in posizione dominante su Piazza Savoia, sorge la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo, un prezioso esempio di architettura romanica che conserva intatto il fascino austero e solenne delle sue origini medievali. Questo edificio sacro, risalente al XIII secolo, rappresenta ancora oggi un punto di riferimento spirituale e architettonico per la comunità locale.

La chiesa si presenta con un impianto semplice e armonioso: un’unica grande aula liturgica, coperta da un tetto a falde spioventi, secondo la tradizione costruttiva romanica, che privilegiava la linearità e la funzionalità degli spazi. L’essenzialità delle forme contribuisce a creare un’atmosfera intima e raccolta, invitando alla meditazione e alla preghiera.

La facciata, realizzata con eleganti blocchi di trachite e arenaria sapientemente squadrati, è sobria e priva di eccessive decorazioni. Proprio questa semplicità è il segreto della sua bellezza: la pietra a vista, con le sue sfumature calde e naturali, racconta silenziosamente la lunga storia di questo luogo di culto, resistente alle intemperie del tempo e della storia.

A donare un tocco di grazia e verticalità all’intero edificio è il caratteristico campanile a vela, che si erge con slancio sopra la facciata. La sua particolarità è il profilo interno ad ogiva, un elegante arco gotico che rompe la severità delle linee romaniche con un accenno di slancio e leggerezza, quasi a ricordare la speranza cristiana rivolta verso l’alto.

Visitare la Chiesa di San Giacomo significa immergersi in un luogo dove la spiritualità si manifesta attraverso la pietra e le proporzioni armoniose, un angolo di Sardegna che custodisce gelosamente il legame tra storia, arte e fede.


Info pratiche

  • Località: Perdaxius (SU)
  • Accessibilità: Aperta durante le celebrazioni religiose e su richiesta; per ulteriori informazioni contattare la parrocchia locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *