Un sorprendente incontro tra architettura barocca, suggestioni orientali e influenze piemontesi nel cuore dell’isola di Sant’Antioco.
La Chiesa Parrocchiale di San Maurizio Martire è uno dei simboli più affascinanti e originali di Calasetta, piccolo borgo dal forte carattere identitario, situato sull’isola di Sant’Antioco. Questo straordinario edificio sacro, progettato dall’architetto Severino Belgrado e dall’ingegnere Carlo Boyl, si distingue per le sue forme inconsuete e per l’elegante fusione di stili che lo rendono unico in tutta la Sardegna.
Costruita su espressa volontà della Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, cui fu affidata la cura pastorale dell’isola dal 1738, la chiesa è dedicata a San Maurizio Martire. La sua esistenza è attestata in documenti ufficiali già nel 1838, ma l’aspetto attuale è il risultato di successive modifiche e rimaneggiamenti, soprattutto nella zona presbiteriale.
Esternamente, la chiesa colpisce per la sua facciata sobria e armoniosa, ispirata ai canoni del neoclassicismo, mentre due eleganti cupolette movimentano il profilo architettonico, donando un tocco di leggiadria alla solida struttura in pietra. La pianta a croce greca, tipica delle chiese orientali, culmina in una splendida cupola a calotta su pennacchi, elemento che, insieme alle due torri campanarie dalla forma simile a minareti, contribuisce a creare un’atmosfera esotica e suggestiva.
L’interno è un piccolo gioiello architettonico, dove le forme orientali dialogano armoniosamente con i richiami all’arte barocca e piemontese. Le decorazioni sobrie e le proporzioni equilibrate creano un ambiente intimo e raffinato, capace di sorprendere il visitatore con i suoi richiami a culture lontane e al tempo stesso perfettamente inserito nel contesto urbanistico di Calasetta.
La Chiesa di San Maurizio Martire non è solo un luogo di culto, ma anche una preziosa testimonianza della storia e delle influenze culturali che hanno attraversato l’isola di Sant’Antioco. Visitandola, si ha l’impressione di compiere un viaggio tra Occidente e Oriente, tra la tradizione religiosa locale e l’apertura verso mondi lontani.
Info pratiche
- Località: Calasetta (SU) – Isola di Sant’Antioco
- Accessibilità: Aperta durante le celebrazioni religiose e su richiesta; per informazioni contattare la parrocchia.