Breaking News

Gonnesa – Il Cuore Verde dell’Iglesiente tra Miniere, Mare e Natura

Situata tra le colline dell’Iglesiente e il mare del Golfo del Leone, Gonnesa è un Comune che racconta una Sardegna fatta di miniere, natura rigogliosa e tradizioni secolari. Con un territorio ricco di storia e un’affascinante frazione costiera come Fontanamare, Gonnesa è una destinazione autentica per chi cerca il volto meno noto dell’isola, ma profondamente identitario.

Storia del Comune

Le origini di Gonnesa risalgono all’epoca preistorica, con presenza nuragica e poi romana, ma il nucleo moderno si formò alla fine del XVIII secolo, quando fu rifondato per volere del governo sabaudo con l’intento di popolare la zona agricola del Sulcis.

Il vero sviluppo arrivò però con l’epopea mineraria dell’Ottocento: Gonnesa si trovava in una posizione strategica, vicina ai giacimenti di piombo e zinco dell’Iglesiente. Le miniere di San Giovanni, Normann, Seddas Moddizzis e in particolare Seruci cambiarono il volto del paese, attrassero lavoratori da tutta la Sardegna e diedero impulso a uno sviluppo urbano e sociale duraturo.

Oggi, Gonnesa si presenta come un Comune che guarda al futuro senza dimenticare il proprio passato minerario.

Popolazione e dati aggiornati

  • Popolazione residente (31 dicembre 2023): 4.606 abitanti
  • Superficie: 47,5 km²
  • Densità: circa 96,9 ab./km²
  • Altitudine: 40 m s.l.m.
  • Frazioni: Fontanamare, Normann, Seruci

Cosa vedere

  • Miniera di Seruci: tra le più grandi e articolate della Sardegna, oggi visitabile in parte grazie a progetti di valorizzazione.
  • Villaggio operaio di Seruci: esempio raro di insediamento urbano minerario ben conservato.
  • Complesso nuragico di Seruci: uno dei più vasti della regione, con oltre 100 capanne e un’imponente torre centrale.
  • Fontanamare: spiaggia lunga e selvaggia, paradiso per surfisti e amanti della natura, con dune e mare cristallino.
  • Parco Geominerario: Gonnesa fa parte del circuito UNESCO dedicato alla memoria dell’industria estrattiva in Sardegna.

Tradizioni ed eventi

  • Festa di Sant’Andrea Apostolo (30 novembre): patrono del paese, con celebrazioni religiose e spettacoli musicali.
  • Estate Gonnese: rassegna di eventi culturali e musicali, con fiere artigianali e serate gastronomiche.
  • Processione a mare a Fontanamare: suggestiva celebrazione estiva che unisce fede e tradizione marinaresca.
  • Eventi sportivi: soprattutto legati al surf e agli sport all’aperto, grazie alla vocazione costiera.

Gastronomia

La cucina gonnese è semplice e genuina, basata su prodotti locali e tradizioni contadine:

  • Zuppe di legumi e verdure
  • Maialetto arrosto
  • Formaggi ovini e caprini
  • Dolci come le pardulas e i gueffus
  • Pane fatto in casa e miele delle colline del Sulcis

Curiosità

Gonnesa è tra i pochi Comuni che conservano in modo evidente la stratificazione tra cultura nuragica, mineraria e costiera.

Il complesso nuragico di Seruci è uno dei più estesi in tutta la Sardegna, un vero villaggio urbano dell’età del bronzo.

La spiaggia di Fontanamare è una delle mete più ambite dagli amanti del surf in Sardegna per le sue onde regolari.