Lo scavo e le varie mansioni – I pericoli e le disgrazie
Originariamente il lavoro di scavo nelle miniere veniva effettuato da ununica figura professionale. Col passare dei secoli furono portate numerose innovazioni che modificarono lattività lavorativa, a cominciare dallutilizzo degli esplosivi, utilizzati per la prima volta a Monteponi nel 1740. Arrivò poi lintroduzione dei carrelli per trasportare il materiale estratto, lutilizzo delle perforatrici meccaniche, lintroduzione delle pompe di eduzione per le infiltrazioni dacqua e i motori a vapore. A partire dal 1880 alla figura del semplice minatore si affiancò un operaio che si occupava del trasporto dei minerali estratti.
Con il passare degli anni, lattività di scavo fu destinata a diverse figure. Il minatore era colui che indirizzava il lavoro di scavo, il carichino svolgeva un lavoro assai delicato perché era addetto al trasporto degli esplosivi e dei detonatori elettrici, larmatore conosceva perfettamente la roccia e landamento del filone, il vagonista era laddetto al trasporto del minerale, lo stradino sistemava e teneva in efficienza i vagoni che servivano per il trasporto del materiale etratto, il locomotorista guidava i convogli dei vagoni, lingabbiatore era addetto ai movimenti delle gabbie e ne segnalava larrivo, larganista manovrava largano per la salita e la discesa nel pozzo. Tutte queste figure era controllate dal caposquadra, dal sorvegliante e dal caposervizio, che seguivano i lavori e stavano agli ordini del direttore.
I pericoli e le disgrazie:
Un cartello allinterno di un pozzo dellIglesiente diceva: In miniera la morte è sempre in agguato. Queste parole stanno ad indicare a quanti pericoli e rischi erano esposti i minatori, infatti, parte integrante del lavoro di miniera erano i pericoli, soprattutto per quanto riguarda frane, incendi, esplosioni e cadute accidentali di materiale.
Nelle miniere del Sulcis Iglesiente non si sono però mai verificati gravissimi incidenti a carattere collettivo, anche se è capitato, soprattutto nelle miniere di carbone e in quelle metallifere, che alcuni minatori persero la vita durante il lavoro di scavo.