Breaking News

Miniere

Le Miniere del Sulcis Iglesiente: un patrimonio unico in Europa

Introduzione

Le miniere del Sulcis Iglesiente rappresentano uno dei più straordinari esempi di archeologia industriale d’Europa. Oggi, i loro edifici storici, i macchinari dell’Ottocento e i villaggi abbandonati immersi nella natura selvaggia raccontano una storia di sacrificio, ingegno e sviluppo, che ha trasformato il paesaggio e la società sarda per oltre due secoli.

Il ruolo delle miniere nella storia della Sardegna

La presenza delle miniere in Sardegna è documentata fin dall’antichità, ma fu a partire dal XIX secolo che il settore minerario assunse un ruolo centrale nello sviluppo economico dell’isola. L’attività estrattiva di piombo, zinco e carbone rese il Sulcis una delle aree più produttive d’Europa, attirando investimenti, maestranze da tutta Italia e importanti figure tecniche e industriali.

Il grande sviluppo industriale proseguì fino agli anni ’70 del Novecento, quando il mutamento del mercato internazionale e l’esaurimento dei filoni portarono a una progressiva dismissione degli impianti. Alla fine del secolo scorso, l’attività estrattiva era ormai completamente cessata.

Un patrimonio da riscoprire

Oggi le miniere non sono più centri produttivi, ma musei a cielo aperto di immenso valore storico e culturale. Tra forni, laverie, pozzi e binari, tra le case degli operai e le eleganti palazzine direzionali, si possono ancora leggere le tracce di una vita intensa e operosa.

Molti di questi siti sono stati inseriti nel Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, e rappresentano una grande opportunità per il turismo culturale, l’educazione ambientale e la valorizzazione del territorio.

Il percorso storico minerario

Il periodo antico

Le prime attività minerarie si svilupparono già in epoca nuragica, con la raccolta e lavorazione di minerali di superficie. Durante la dominazione romana, si assistette a un vero e proprio sfruttamento sistematico delle risorse del sottosuolo, soprattutto per l’estrazione di piombo e argento.

Il Medioevo

In epoca medievale, con la nascita della città di Villa di Chiesa (oggi Iglesias), il controllo delle miniere divenne centrale per le repubbliche marinare, in particolare Pisa. Fu un periodo di sfruttamento intensivo, ma con tecniche ancora rudimentali.

L’età moderna

Dal Cinquecento in poi, le miniere vissero un lungo periodo di abbandono, interrotto solo da timidi tentativi di ripresa. La vera svolta si ebbe nel XIX secolo, con l’arrivo di capitali stranieri e l’introduzione di macchinari innovativi.

Il grande sviluppo

Tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del Novecento, il Sulcis Iglesiente divenne una delle regioni minerarie più importanti del continente, grazie a miniere come Monteponi, Masua, Nebida, San Giovanni, Serbariu e Su Zurfuru.

Il Novecento

Il XX secolo vide l’apice della produzione e, in seguito, il suo graduale declino. Le due guerre mondiali, le crisi economiche, la concorrenza internazionale e i costi ambientali e sociali portarono al progressivo smantellamento degli impianti.

La situazione attuale

Oggi le miniere sono luoghi della memoria, al centro di numerosi progetti di riqualificazione e musealizzazione. Alcune sono già visitabili, altre in fase di recupero. L’obiettivo è trasformare il patrimonio minerario in motore culturale e turistico per le comunità locali.


La vita di miniera

Mansioni e tecniche di scavo

I minatori si occupavano di lavori durissimi: perforazione, trasporto, ventilazione, esplosioni controllate. Ogni mansione richiedeva abilità specifiche.

Pericoli e disgrazie

Gli incidenti erano frequenti: frane, esplosioni, crolli e malattie professionali, in particolare la silicosi.

La paga e i rapporti di lavoro

I salari erano bassi, le condizioni dure. Spesso i rapporti tra operai e dirigenti erano tesi, con forti conflitti sindacali.

Vita sociale e famiglia

I villaggi minerari erano veri e propri microcosmi: scuole, chiese, spacci, circoli. Le famiglie vivevano in abitazioni modeste, spesso senza servizi.

Salute e assistenza

Gli ospedali e le infermerie di miniera garantivano assistenza minima. L’assistenza sanitaria migliorò solo nel dopoguerra.

Scioperi e rivendicazioni

Numerosi furono gli scioperi storici, molti dei quali entrarono nella memoria collettiva per il coraggio e la determinazione dei lavoratori.


Le miniere principali

Ecco alcune delle miniere più significative del Sulcis Iglesiente, ognuna con la sua storia, le sue architetture e le sue peculiarità:

Scoprile tutte nelle schede dedicate, con itinerari, storia, fotografie e prospettive di valorizzazione.

Le Miniere

L’esistenza delle miniere nell’isola è stata spesso incerta, ma ha portato splendore e benessere, rappresentando la maggiore forza economica sarda.

La grande attività industriale e mineraria si concluse intorno agli anni ’70 del XX secolo quando gli imprenditori abbandonarono le miniere e i vari progetti di sviluppo perché il mercato era cambiato in modo notevole e la produzione di piombo, zinco e carbone diminuì visibilmente, sino ad esaurirsi del tutto alla fine del secolo scorso.

Ora le miniere rappresentano un grande patrimonio storico, ambientale e architettonico costituito da vecchi e interessanti edifici, da macchinari risalenti tutti al XIX secolo, talvolta ancora funzionanti e da panorami unici e suggestivi racchiusi in uno scorcio di preziosa e selvaggia natura, che valorizzano l’aspetto culturale, sociale, turistico ed economico di tutta la zona. Per questi motivi le miniere del Sulcis Iglesiente sono considerate uniche in tutta Europa.

Percorso Storico Minerario

Il Periodo Antico

Il Medioevo

L’età moderna

Il grande sviluppo

Il ‘900

Situazione attuale

La vita di Miniera

Lo scavo e le varie mansioni –

I pericoli e le disgrazie

La paga –

I rapporti tra i lavoratori e i dirigenti

La vita sociale –

La salute –

La famiglia

Gli scioperi

 

                   Alcune delle più importanti miniere

Su Zurfuru

Malfidano

Arenas

Malacalzetta

San Benedetto

Masua

Nebida

Monteponi

San Giovanni

Sa Duchessa

Seddas Moddizzis

Serbariu

Bacu Abis

Orbai

Rosas

Capo Becco

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *