Piscinas – Un Piccolo Tesoro tra Storia, Tradizioni e Artigianato del Sulcis
Introduzione
Nel cuore più autentico del Sulcis, Piscinas si presenta come un borgo di rara bellezza, custode di una storia millenaria, di tradizioni artigianali uniche e di un’identità profondamente legata alla terra. Con i suoi paesaggi rurali, la memoria del passato e le feste popolari, Piscinas è una perla nascosta tutta da scoprire.
Storia del Comune
Le origini di Piscinas si perdono nel tempo: abitata sin dal Neolitico, la zona è ricca di testimonianze archeologiche di grande valore. Tra queste spiccano la grotta di Su Benatzu, straordinario sito preistorico, e le Domus de Janas, antiche tombe scavate nella roccia, che raccontano la spiritualità delle civiltà pre-nuragiche.
Durante le epoche fenicio-puniche e romane, il territorio di Piscinas divenne un importante centro agricolo e commerciale. La presenza della fortezza di Pani Loriga, un sito archeologico di straordinario interesse, testimonia l’importanza strategica del luogo nella difesa delle rotte e dei confini del Sulcis.
Il nome “Piscinas” potrebbe derivare dalla vicinanza a bacini d’acqua naturali o dall’antica connessione con il mare, che ha influenzato la vocazione agricola e pastorale del paese.
Popolazione e dati aggiornati
- Popolazione residente (31 dicembre 2023): 842 abitanti
- Superficie: 16,49 km²
- Densità: circa 51 ab./km²
- Altitudine: 80 metri s.l.m.
Un Comune raccolto, immerso nel verde e nella quiete della campagna, che offre ai visitatori un’accoglienza semplice e autentica.
Cosa vedere
- Grotta di Su Benatzu: sito archeologico di rilevanza internazionale per i suoi ritrovamenti risalenti al Neolitico recente.
- Domus de Janas: necropoli preistoriche incastonate tra le rocce, affascinanti per la loro forma e posizione.
- Fortezza di Pani Loriga: complesso archeologico di epoca punica e romana, situato in posizione dominante sul territorio.
- Centro storico: conserva l’impianto tipico dei borghi rurali sardi, con case basse, cortili interni e strade silenziose.
Tradizioni ed eventi
- Festa patronale (4-6 agosto): dedicata al patrono del paese, con cerimonie religiose, musica, balli e spettacoli per grandi e piccoli.
- Sagra dell’Allevatore (agosto): evento molto sentito, che celebra il lavoro nei campi e la cultura agro-pastorale locale.
- Carnevale contadino: festa colorata e coinvolgente, con maschere tipiche, sfilate e momenti conviviali che coinvolgono tutta la comunità.
- Eventi culturali e mostre artigianali: dedicate alla valorizzazione delle tradizioni locali.
Artigianato e cultura
Piscinas è conosciuta per una particolare forma di artigianato tradizionale, la lavorazione delle stuoie di canne sarde, realizzate con filo zincato intrecciato a mano. Questa tecnica, tramandata da generazioni, racconta la sapienza e la creatività della comunità locale, ed è ancora oggi praticata e valorizzata durante le fiere e gli eventi.
Gastronomia
La cucina di Piscinas affonda le radici nella tradizione contadina del Sulcis:
- Zuppe di legumi e verdure di stagione
- Arrosti di carne ovina e suina
- Formaggi freschi e stagionati
- Pane tradizionale cotto a legna
- Dolci tipici come pardulas, gueffus e pabassinas
- Vini locali dal gusto deciso e armonioso
Ogni piatto racconta una storia familiare e rurale, capace di sorprendere il visitatore con la sua semplicità e bontà.
Curiosità
L’antica arte della stuoia sarda è oggi un simbolo di identità locale e di resistenza culturale.
La grotta di Su Benatzu è considerata uno dei più importanti ritrovamenti neolitici del Mediterraneo.
La fortezza di Pani Loriga è stata teatro di studi archeologici internazionali per il suo valore strategico e storico.