Breaking News

Spiaggia di Buggerru: mare e memoria nel cuore del Parco Geominerario

Tra alte pareti calcaree, un porticciolo e la foce di una valle nascosta, la spiaggia di Buggerru è un punto di incontro tra natura, storia e comfort moderno. Situata a pochi passi dal centro abitato, rappresenta una meta perfetta per chi cerca comodità senza rinunciare alla bellezza paesaggistica del Sulcis.

Una baia accogliente tra le rocce

La spiaggia di Buggerru si sviluppa lungo una bassa costa compresa tra la Scogliera dell’Aquila e il porticciolo turistico, in un contesto naturale di grande fascino. Si tratta di una piccola insenatura di circa 700 metri, racchiusa tra le alte pareti calcaree del Monte Malfidano, formate da antiche rocce cambriche.

La spiaggia è esposta al maestrale, il che rende il mare spesso increspato, ma sempre limpido e cristallino, ideale per rinfrescarsi anche nei giorni più caldi dell’estate.

Comoda e attrezzata

Essendo adiacente al paese di Buggerru, questa spiaggia è perfetta per chi desidera tutti i comfort a portata di mano. Nei dintorni si trovano:

  • Hotel e B&B
  • Ristoranti e pizzerie
  • Chioschi e bar sul lungomare
  • Servizi igienici e docce
  • Accessibilità facilitata e parcheggi

Nel settore sud della spiaggia si trova un piccolo porticciolo turistico, dove è possibile rifornirsi d’acqua dolce e partire per escursioni in barca.

Un luogo ricco di storia e geologia

La spiaggia e il paese sono inseriti nel contesto del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, un’area tutelata per la sua importanza storica, geologica e paesaggistica.

Da non perdere la visita alla celebre Galleria Henry, un vecchio tracciato ferroviario scavato nella falesia che si snoda lungo la costa e offre panorami spettacolari a picco sul mare. È una delle esperienze più suggestive della zona, accessibile a piedi o con il trenino turistico.


🗺 Come arrivare

La spiaggia si trova all’interno del centro abitato di Buggerru. È facilmente raggiungibile in auto da Iglesias o da Fluminimaggiore. Parcheggi disponibili lungo la strada costiera o nei pressi del porto.


📌 Da non perdere

  • La passeggiata nella Galleria Henry
  • Il bagno con vista sulle falesie calcaree
  • Cena a base di pesce fresco in uno dei ristoranti sul porto
  • Escursione in barca verso Cala Domestica o Pan di Zucchero

👉 Consiglio dell’esperto

Buggerru è perfetta come base di partenza per esplorare la costa del Sulcis: offre mare, storia, natura e servizi. Prenota una visita guidata alla Galleria Henry per scoprire un pezzo unico di archeologia industriale con vista sul mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *