Dove il romanico incontra il gotico e l’arte settecentesca ne esalta la bellezza. Prima del 1600, questa graziosa chiesa era conosciuta con il nome di Santa Chiara, un titolo che oggi identifica esclusivamente la cattedrale cittadina. Situata nel cuore del centro storico di Iglesias, la Chiesa di San Francesco è un raro esempio di architettura…
Un piccolo scrigno di storia e devozione nel cuore del Sulcis Iglesiente. Nel centro storico di Domusnovas, protetta un tempo dalle antiche mura medievali, sorge la Chiesa di Santa Barbara, un luogo di culto che conserva ancora oggi il fascino discreto delle sue origini. Edificata in epoca medievale, quando Domusnovas era un piccolo villaggio fortificato…
Un austero capolavoro gotico che racconta la spiritualità francescana nel cuore di Iglesias. La Chiesa di San Francesco è uno dei più significativi esempi di architettura religiosa tardo-medievale presenti a Iglesias. Edificata nella prima metà del Quattrocento sui resti di un preesistente edificio trecentesco, la chiesa è il riflesso concreto dei valori di povertà, umiltà…
Un viaggio nella storia dell’arte tra l’eleganza delle forme gotiche e le radici cistercensi. La Chiesa di Santa Maria della Neve, parrocchiale di Villamassargia, si erge su una lieve altura, dominando il paesaggio con la sua maestosa presenza. Sorge poco distante dall’antica chiesa di San Ranieri, oggi intitolata alla Madonna del Pilar, segno di una…
Un viaggio nel tempo tra arte romanica, gotica e fasti aragonesi. La Cattedrale di Santa Chiara fu originariamente costruita come chiesa conventuale per le Clarisse, sotto la protezione del celebre conte Ugolino della Gherardesca, figura storica legata anche alla tragica narrazione dantesca. La sua edificazione risale al periodo tra il 1284 e il 1288, come…
Magazine Newspaper Copyright | Powered by WordPress | Theme by TheBootstrapThemes