Breaking News

Iglesias

Chiesa di San Francesco – Iglesias

Dove il romanico incontra il gotico e l’arte settecentesca ne esalta la bellezza. Prima del 1600, questa graziosa chiesa era conosciuta con il nome di Santa Chiara, un titolo che oggi identifica esclusivamente la cattedrale cittadina. Situata nel cuore del centro storico di Iglesias, la Chiesa di San Francesco è un raro esempio di architettura…

Leggi tutto

Chiesa di San Francesco – Iglesias

Un austero capolavoro gotico che racconta la spiritualità francescana nel cuore di Iglesias. La Chiesa di San Francesco è uno dei più significativi esempi di architettura religiosa tardo-medievale presenti a Iglesias. Edificata nella prima metà del Quattrocento sui resti di un preesistente edificio trecentesco, la chiesa è il riflesso concreto dei valori di povertà, umiltà…

Leggi tutto

Chiesa di Nostra Signora di Valverde – Iglesias

Un gioiello di fede e architettura, dove il romanico incontra l’eleganza gotica. La Chiesa di Nostra Signora di Valverde, situata nel suggestivo territorio di Iglesias, fu edificata tra il 1285 e il 1290 per volere dei Padri Francescani. La sua architettura rivela con immediatezza la forte influenza dello stile gotico, pur mantenendo ancora evidenti richiami…

Leggi tutto

Chiesa Campestre di San Salvatore – Iglesias

Un’antica sentinella tra le campagne, testimone silenziosa di un millennio di storia. La Chiesetta campestre di San Salvatore è considerata l’edificio religioso più antico di Iglesias, risalente al X secolo. Sorge nel sobborgo omonimo, un tempo isolato nella campagna e oggi inghiottito dall’espansione urbana. Nonostante l’attuale stato di abbandono e la vegetazione che la avvolge…

Leggi tutto

Cattedrale di Santa Chiara – Iglesias

Un viaggio nel tempo tra arte romanica, gotica e fasti aragonesi. La Cattedrale di Santa Chiara fu originariamente costruita come chiesa conventuale per le Clarisse, sotto la protezione del celebre conte Ugolino della Gherardesca, figura storica legata anche alla tragica narrazione dantesca. La sua edificazione risale al periodo tra il 1284 e il 1288, come…

Leggi tutto

Miniera Sedda Moddizzis Gonnesa Iglesias

Tra le colline di Gonnesa e Iglesias, un villaggio minerario intriso di storia e memoria Introduzione La miniera di Seddas Moddizzis, situata tra i territori di Gonnesa e Iglesias, è uno dei siti minerari storici più affascinanti del Sulcis Iglesiente. Circondata dalla rigogliosa macchia mediterranea e arricchita da un villaggio minerario ben conservato, questa miniera…

Leggi tutto

Malacalzetta: la miniera tra boschi, pietra e archi

Introduzione Immersa nella suggestiva Valle di Oridda, la miniera di Malacalzetta è un sito di grande fascino storico e ambientale. Un luogo silenzioso, dove ancora oggi si possono ammirare edifici minerari in pietra, forni di calcinazione e una caratteristica laveria ottocentesca con archi che incuriosiscono il visitatore. La sua storia, legata a importanti società minerarie…

Leggi tutto

Miniera di San Benedetto: tra storia mineraria e paesaggi del Marganai

Introduzione Nel cuore dell’Iglesiente, ai piedi della foresta del Marganai, sorge il villaggio minerario di San Benedetto, un esempio ben conservato di insediamento legato all’attività estrattiva. Costruito attorno ai pozzi minerari tra Ottocento e Novecento, il sito racconta una lunga e intensa stagione di coltivazione della galena argentifera e dello zinco. Oggi, tra resti di…

Leggi tutto

Miniera di Masua: tra rocce, mare e ingegno minerario

Introduzione La miniera di Masua è uno dei siti minerari più iconici della Sardegna, incastonata tra le spettacolari falesie calcaree a picco sul mare e avvolta da una rigogliosa macchia mediterranea. Divenuta celebre anche per la straordinaria opera ingegneristica di Porto Flavia, Masua ha rappresentato per oltre un secolo un polo di eccellenza nell’estrazione di…

Leggi tutto

Miniera di Nebida: archeologia mineraria affacciata sul mare

Introduzione La miniera di Nebida è uno dei luoghi simbolo dell’archeologia industriale sarda. Situata tra montagne ricche di minerali e una costa tra le più spettacolari del Sulcis Iglesiente, Nebida è celebre per la sua affascinante laveria Lamarmora, che domina il mare con i suoi grandi archi in pietra. Un tempo vivace villaggio minerario, oggi…

Leggi tutto