Breaking News

miniere Sulcis

Percorso Storico Minerario: Il Periodo antico 1

Dall’ossidiana ai metalli preziosi: la Sardegna mineraria nei secoli Introduzione La vocazione mineraria della Sardegna affonda le sue radici nella notte dei tempi. Già durante il Neolitico, il sottosuolo sardo offriva materiali preziosi che cambiarono il destino dell’isola. Con questo articolo inauguriamo un viaggio nel tempo per raccontare l’evoluzione delle miniere del Sulcis Iglesiente, partendo…

Leggi tutto

Miniera di Su Zurfuru – Fluminimaggiore: storia, natura e archeologia industriale

Introduzione La miniera di Su Zurfuru, nel territorio di Fluminimaggiore, è uno dei gioielli nascosti del patrimonio minerario sardo. Immersa in una vegetazione rigogliosa e situata lungo un’importante via di comunicazione storica, questa miniera ha avuto un ruolo centrale nell’estrazione di piombo, zinco e fluoro, ed è oggi oggetto di un importante progetto di recupero,…

Leggi tutto

Miniera di Masua: tra rocce, mare e ingegno minerario

Introduzione La miniera di Masua è uno dei siti minerari più iconici della Sardegna, incastonata tra le spettacolari falesie calcaree a picco sul mare e avvolta da una rigogliosa macchia mediterranea. Divenuta celebre anche per la straordinaria opera ingegneristica di Porto Flavia, Masua ha rappresentato per oltre un secolo un polo di eccellenza nell’estrazione di…

Leggi tutto

Miniera di Nebida: archeologia mineraria affacciata sul mare

Introduzione La miniera di Nebida è uno dei luoghi simbolo dell’archeologia industriale sarda. Situata tra montagne ricche di minerali e una costa tra le più spettacolari del Sulcis Iglesiente, Nebida è celebre per la sua affascinante laveria Lamarmora, che domina il mare con i suoi grandi archi in pietra. Un tempo vivace villaggio minerario, oggi…

Leggi tutto

Miniera di Monteponi: l’impero del piombo e dell’argento nel cuore dell’Iglesiente

Introduzione La miniera di Monteponi, situata alle porte di Iglesias, è uno dei complessi minerari più importanti e iconici della Sardegna. Con una storia che affonda le radici nel Medioevo e uno sviluppo imponente durante l’Ottocento e il Novecento, Monteponi ha segnato un’epoca per l’estrazione di piombo, zinco e argento. Oggi, i suoi edifici abbandonati,…

Leggi tutto

Miniera di San Giovanni – Gonnesa: tra archeologia mineraria e meraviglie sotterranee

Introduzione Nel cuore dell’Iglesiente, incastonata tra rilievi rocciosi e fitte pinete, sorge la miniera di San Giovanni, uno dei complessi minerari più antichi, estesi e affascinanti della Sardegna. Situata nel comune di Gonnesa, la miniera rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui convivono testimonianze di oltre un secolo di attività estrattiva,…

Leggi tutto