Innovazione, ingegneria e progresso nell’Ottocento minerario Introduzione Nella seconda metà dell’Ottocento, il Sulcis Iglesiente visse una fase di straordinario sviluppo industriale e tecnologico. Le miniere, da semplici scavi artigianali, si trasformarono in poli industriali all’avanguardia, grazie all’arrivo di capitali stranieri, all’introduzione dell’energia elettrica e alla costruzione di infrastrutture moderne come ferrovie, laverie e pozzi. Monteponi:…
Il Grande Sviluppo Minerario del ‘900 nel Sulcis Iglesiente Tra innovazione tecnologica, lotte sociali e crisi industriali Introduzione Il Novecento ha rappresentato per il Sulcis Iglesiente il secolo della massima espansione dell’attività mineraria, ma anche quello delle più gravi crisi del comparto. Un’epoca caratterizzata da grandi investimenti industriali, sviluppo tecnologico, durissime lotte sindacali e, infine,…
Introduzione La miniera di Monteponi, situata alle porte di Iglesias, è uno dei complessi minerari più importanti e iconici della Sardegna. Con una storia che affonda le radici nel Medioevo e uno sviluppo imponente durante l’Ottocento e il Novecento, Monteponi ha segnato un’epoca per l’estrazione di piombo, zinco e argento. Oggi, i suoi edifici abbandonati,…
Magazine Newspaper Copyright | Powered by WordPress | Theme by TheBootstrapThemes