Breaking News

piombo e zinco

Malacalzetta: la miniera tra boschi, pietra e archi

Introduzione Immersa nella suggestiva Valle di Oridda, la miniera di Malacalzetta è un sito di grande fascino storico e ambientale. Un luogo silenzioso, dove ancora oggi si possono ammirare edifici minerari in pietra, forni di calcinazione e una caratteristica laveria ottocentesca con archi che incuriosiscono il visitatore. La sua storia, legata a importanti società minerarie…

Leggi tutto

Miniera di Nebida: archeologia mineraria affacciata sul mare

Introduzione La miniera di Nebida è uno dei luoghi simbolo dell’archeologia industriale sarda. Situata tra montagne ricche di minerali e una costa tra le più spettacolari del Sulcis Iglesiente, Nebida è celebre per la sua affascinante laveria Lamarmora, che domina il mare con i suoi grandi archi in pietra. Un tempo vivace villaggio minerario, oggi…

Leggi tutto

Miniera di Monteponi: l’impero del piombo e dell’argento nel cuore dell’Iglesiente

Introduzione La miniera di Monteponi, situata alle porte di Iglesias, è uno dei complessi minerari più importanti e iconici della Sardegna. Con una storia che affonda le radici nel Medioevo e uno sviluppo imponente durante l’Ottocento e il Novecento, Monteponi ha segnato un’epoca per l’estrazione di piombo, zinco e argento. Oggi, i suoi edifici abbandonati,…

Leggi tutto