Breaking News

Sardegna sud-occidentale

Logo Carbonia Iglesias

Si riparte con CarboniaIglesias.net

Ci sono progetti che, per un motivo o per un altro, restano in stand-by per anni, a volte decenni. Oggi, mentre riprendo in mano il portale dedicato al Sulcis Iglesiente, mi accorgo che l’ultima volta che ci ho messo mano risale probabilmente al 2002. Allora il web era un’altra cosa, e io ero un’altra persona….

Leggi tutto

Porto Pino: la spiaggia argentea tra dune, pineta e mare cristallino

Una delle baie più affascinanti della Sardegna meridionale, Porto Pino è una destinazione iconica per gli amanti del mare e della natura. Con i suoi quasi 5 chilometri di sabbia finissima, le dune bianche e il mare calmo, rappresenta un perfetto equilibrio tra bellezza paesaggistica e comfort turistico. Un litorale da cartolina Porto Pino si…

Leggi tutto

Portu Rafia: la caletta nascosta tra faraglioni, miniere e silenzi

Una spiaggia segreta, scolpita tra le scogliere, con grotte, faraglioni e tracce di memoria mineraria. Portu Rafia è una piccola caletta riservata, incastonata nella costa tra Masua e Nebida, ideale per chi cerca luoghi autentici, lontani dalle folle e ricchi di fascino naturale e storico. Tra scogliere, vegetazione e colori intensi La caletta si raggiunge…

Leggi tutto

Bega Sa Canna: la spiaggia nascosta con vista sul Pan di Zucchero

Una piccola baia appartata, immersa nel silenzio, con fondali bassi, colori intensi e la vista mozzafiato del Pan di Zucchero. La spiaggia di Bega Sa Canna è una delle gemme segrete della costa di Masua, perfetta per chi ama la natura, la tranquillità e la pesca. Un angolo di quiete tra gli scogli Bega Sa…

Leggi tutto

Porto Cauli: una perla tranquilla tra le scogliere di Masua

Una piccola cala protetta dal vento, con sabbia dorata, acque cristalline e un panorama unico sul Pan di Zucchero. Porto Cauli è una spiaggia raccolta e scenografica, perfetta per una giornata di relax tra natura, mare e storia mineraria. Una cala riparata e accessibile Porto Cauli si trova poco distante dal parcheggio di Masua, facilmente…

Leggi tutto

Percorso Storico Minerario – Età Moderna

Dagli spagnoli ai Savoia: la rinascita mineraria del Sulcis Iglesiente Introduzione La storia delle miniere del Sulcis Iglesiente non è fatta solo di lavoro in galleria e rivolte operaie. È anche un racconto di interruzioni, riprese e trasformazioni, scandito dai cambiamenti politici e dalle dominazioni straniere. In questa tappa del Percorso Storico Minerario, esploriamo l’evoluzione…

Leggi tutto

Portixeddu: 3 km di sabbia bianca e natura protetta nel cuore del Sulcis

Un ampio arenile di sabbia fine e chiarissima, incorniciato da scogliere, macchia mediterranea e un mare cristallino. La spiaggia di Portixeddu è uno dei tratti più spettacolari e accessibili del Sulcis Iglesiente, perfetta per chi cerca una vacanza tra relax, natura e bellezza selvaggia. Un litorale generoso e accogliente La spiaggia si trova a sud…

Leggi tutto

Cala Domestica: il gioiello nascosto tra le falesie del Sulcis

Un angolo di paradiso incastonato tra pareti rocciose, dove storia e natura si fondono in uno scenario mozzafiato. Cala Domestica è una delle spiagge più affascinanti della costa sud-occidentale della Sardegna, un luogo amato dai viaggiatori in cerca di autenticità, silenzio e meraviglia. Un paesaggio spettacolare Situata nel territorio di Buggerru, Cala Domestica colpisce al…

Leggi tutto

Miniera di Arenas a Fluminimaggiore

Miniera di Arenas: Testimonianza Mineraria nel Cuore del Fluminese Introduzione Nel cuore selvaggio e affascinante del territorio di Fluminimaggiore, incastonata tra i rilievi granitici del Sulcis Iglesiente, la miniera di Arenas rappresenta una delle testimonianze più significative del passato estrattivo della Sardegna. Conosciuta per l’importanza dei suoi giacimenti di piombo e zinco, Arenas ha vissuto…

Leggi tutto