Breaking News

Storia mineraria

Porto Cauli: una perla tranquilla tra le scogliere di Masua

Una piccola cala protetta dal vento, con sabbia dorata, acque cristalline e un panorama unico sul Pan di Zucchero. Porto Cauli è una spiaggia raccolta e scenografica, perfetta per una giornata di relax tra natura, mare e storia mineraria. Una cala riparata e accessibile Porto Cauli si trova poco distante dal parcheggio di Masua, facilmente…

Leggi tutto

Il Grande Sviluppo delle Miniere nel Sulcis Iglesiente

Innovazione, ingegneria e progresso nell’Ottocento minerario Introduzione Nella seconda metà dell’Ottocento, il Sulcis Iglesiente visse una fase di straordinario sviluppo industriale e tecnologico. Le miniere, da semplici scavi artigianali, si trasformarono in poli industriali all’avanguardia, grazie all’arrivo di capitali stranieri, all’introduzione dell’energia elettrica e alla costruzione di infrastrutture moderne come ferrovie, laverie e pozzi. Monteponi:…

Leggi tutto

Miniera Orbai Villamassargia

Introduzione Nel cuore verde del Sulcis, immersa nella rigogliosa vegetazione mediterranea che abbraccia il versante orientale della valle del Cixerri, sorge la Miniera di Orbai. Una testimonianza affascinante del passato minerario della Sardegna, dove natura, archeologia industriale e memoria storica si fondono in un paesaggio suggestivo. Un tempo centro produttivo di piombo, zinco e bario,…

Leggi tutto

Miniera Rosas Narcao

Introduzione Situata nel territorio di Narcao, la Miniera di Rosas è una delle testimonianze più importanti e affascinanti dell’archeologia industriale del Sulcis Iglesiente. Un tempo fiore all’occhiello dell’attività estrattiva in Sardegna, oggi Rosas si presenta come un villaggio minerario immerso nella vegetazione, dove passato e natura convivono in perfetto equilibrio. Tra resti di impianti, binari…

Leggi tutto