Breaking News

Sulcis Iglesiente

Il Grande Sviluppo delle Miniere nel Sulcis Iglesiente

Innovazione, ingegneria e progresso nell’Ottocento minerario Introduzione Nella seconda metà dell’Ottocento, il Sulcis Iglesiente visse una fase di straordinario sviluppo industriale e tecnologico. Le miniere, da semplici scavi artigianali, si trasformarono in poli industriali all’avanguardia, grazie all’arrivo di capitali stranieri, all’introduzione dell’energia elettrica e alla costruzione di infrastrutture moderne come ferrovie, laverie e pozzi. Monteponi:…

Leggi tutto

Percorso Storico Minerario: Il ‘900

Il Grande Sviluppo Minerario del ‘900 nel Sulcis Iglesiente Tra innovazione tecnologica, lotte sociali e crisi industriali Introduzione Il Novecento ha rappresentato per il Sulcis Iglesiente il secolo della massima espansione dell’attività mineraria, ma anche quello delle più gravi crisi del comparto. Un’epoca caratterizzata da grandi investimenti industriali, sviluppo tecnologico, durissime lotte sindacali e, infine,…

Leggi tutto

Vivere in Miniera nel Sulcis Iglesiente

Vita Sociale, Salute e Famiglia Un’esistenza di fatica, speranza e dignità sotto terra e nei villaggi Introduzione Nel cuore delle miniere del Sulcis Iglesiente non si estraevano soltanto piombo, zinco o carbone. Si viveva. Ogni giornata di lavoro era parte di un sistema sociale complesso, fatto di sacrifici, legami di comunità, malattie e famiglie che…

Leggi tutto

Miniera Orbai Villamassargia

Introduzione Nel cuore verde del Sulcis, immersa nella rigogliosa vegetazione mediterranea che abbraccia il versante orientale della valle del Cixerri, sorge la Miniera di Orbai. Una testimonianza affascinante del passato minerario della Sardegna, dove natura, archeologia industriale e memoria storica si fondono in un paesaggio suggestivo. Un tempo centro produttivo di piombo, zinco e bario,…

Leggi tutto