Breaking News

Cattedrale di Santa Chiara – Iglesias

Un viaggio nel tempo tra arte romanica, gotica e fasti aragonesi.

La Cattedrale di Santa Chiara fu originariamente costruita come chiesa conventuale per le Clarisse, sotto la protezione del celebre conte Ugolino della Gherardesca, figura storica legata anche alla tragica narrazione dantesca. La sua edificazione risale al periodo tra il 1284 e il 1288, come confermato da un’epigrafe murata accanto al portale laterale, dove si fa esplicito riferimento al conte stesso.

L’edificio rappresenta una felice sintesi tra romanico e gotico, con una pianta a croce latina dovuta a interventi successivi risalenti al XVII secolo. La cattedrale misura ben 30 metri per 80, e conserva ancora le strutture originarie della facciata, la porta laterale e parte del campanile a canna quadrata.

La facciata, sobria ed elegante, è suddivisa da una modanatura in due ordini. Nella parte superiore spiccano due arcate su lesene, un rosone centrale sovrastato da una croce e una serie di archetti che seguono la pendenza del tetto, conferendo all’insieme un’armonia architettonica semplice ma suggestiva.

L’interno, di grande impatto scenografico, si sviluppa in una navata con cappelle laterali, un ampio transetto e una profonda abside a pianta rettangolare. Le volte a stella, impreziosite da costolature gotico-aragonesi, creano un effetto di leggerezza e solennità che sorprende i visitatori.

Tra gli arredi spiccano autentici capolavori: il raffinato Angelo portabacile, scultura marmorea del XVII secolo di ispirazione iberico-napoletana; la preziosa statua in legno policromo di San Benedetto, sempre del Seicento; e un raro pastorale cinquecentesco in argento cesellato, con una delicata rappresentazione della Pietà nel riccio, custodito nella sacrestia e attribuito alla scuola cagliaritana.

Info pratiche

  • Località: Iglesias (SU), centro storico
  • Accessibilità: Aperta durante le celebrazioni e in orari di visita; si consiglia di verificare presso la Diocesi di Iglesias.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *