Breaking News

Autore: Alessio

Chiesa di Santa Maria della Neve – Villamassargia

Un viaggio nella storia dell’arte tra l’eleganza delle forme gotiche e le radici cistercensi. La Chiesa di Santa Maria della Neve, parrocchiale di Villamassargia, si erge su una lieve altura, dominando il paesaggio con la sua maestosa presenza. Sorge poco distante dall’antica chiesa di San Ranieri, oggi intitolata alla Madonna del Pilar, segno di una…

Leggi tutto

Chiesa di Nostra Signora di Valverde – Iglesias

Un gioiello di fede e architettura, dove il romanico incontra l’eleganza gotica. La Chiesa di Nostra Signora di Valverde, situata nel suggestivo territorio di Iglesias, fu edificata tra il 1285 e il 1290 per volere dei Padri Francescani. La sua architettura rivela con immediatezza la forte influenza dello stile gotico, pur mantenendo ancora evidenti richiami…

Leggi tutto

Chiesa Campestre di San Salvatore – Iglesias

Un’antica sentinella tra le campagne, testimone silenziosa di un millennio di storia. La Chiesetta campestre di San Salvatore è considerata l’edificio religioso più antico di Iglesias, risalente al X secolo. Sorge nel sobborgo omonimo, un tempo isolato nella campagna e oggi inghiottito dall’espansione urbana. Nonostante l’attuale stato di abbandono e la vegetazione che la avvolge…

Leggi tutto

Cattedrale di Santa Chiara – Iglesias

Un viaggio nel tempo tra arte romanica, gotica e fasti aragonesi. La Cattedrale di Santa Chiara fu originariamente costruita come chiesa conventuale per le Clarisse, sotto la protezione del celebre conte Ugolino della Gherardesca, figura storica legata anche alla tragica narrazione dantesca. La sua edificazione risale al periodo tra il 1284 e il 1288, come…

Leggi tutto

Parrocchiale di San Maurizio – Calasetta

Un gioiello architettonico che racconta l’incontro tra Oriente e Occidente nel cuore di Calasetta La Parrocchiale di Calasetta, dedicata a San Maurizio Martire, fu progettata da Severino Belgrado e dall’ingegnere Carlo Boyl. Questo elegante edificio, realizzato in stile barocco con evidenti richiami all’arte piemontese e suggestioni orientali, venne edificato nel 1738 per volontà della Sacra…

Leggi tutto
Logo Carbonia Iglesias

Si riparte con CarboniaIglesias.net

Ci sono progetti che, per un motivo o per un altro, restano in stand-by per anni, a volte decenni. Oggi, mentre riprendo in mano il portale dedicato al Sulcis Iglesiente, mi accorgo che l’ultima volta che ci ho messo mano risale probabilmente al 2002. Allora il web era un’altra cosa, e io ero un’altra persona….

Leggi tutto

Grotte di Su Mannau

Grotte di Su Mannau – Fluminimaggiore Si tratta di un ampio complesso carsico che si apre, a 210 metri, sul versante sinistro del Riu su Mannau – Terras Nieddas e si sviluppa in circa 8 km. La grotta si divide in due rami principali, originati da due piccoli corsi d’acqua interni: il ramo di Sinistra…

Leggi tutto

Vivere in Miniera nel Sulcis Iglesiente

Vita Sociale, Salute e Famiglia Un’esistenza di fatica, speranza e dignità sotto terra e nei villaggi Introduzione Nel cuore delle miniere del Sulcis Iglesiente non si estraevano soltanto piombo, zinco o carbone. Si viveva. Ogni giornata di lavoro era parte di un sistema sociale complesso, fatto di sacrifici, legami di comunità, malattie e famiglie che…

Leggi tutto

Miniere e Scioperi nel Sulcis Iglesiente

Il volto umano della miniera: lotta, dignità e memoria collettiva Introduzione Dietro le maestose laverie, le gallerie sotterranee e i castelli d’estrazione delle miniere del Sulcis Iglesiente, si cela una storia fatta di fatiche immani, ingiustizie sociali e grandi battaglie per i diritti dei lavoratori. Il movimento operaio minerario della Sardegna sud-occidentale ha segnato profondamente…

Leggi tutto

Percorso Storico Minerario: Il Periodo attuale

Dal silenzio delle miniere al rilancio culturale e turistico Introduzione Dopo secoli di estrazione, fatica e sviluppo, il capitolo contemporaneo della storia mineraria del Sulcis Iglesiente si apre con un silenzio inusuale: quello delle miniere chiuse. Le gallerie vuote, i pozzi dismessi, le laverie abbandonate non sono più luoghi di lavoro, ma testimoni di una…

Leggi tutto