Breaking News

Autore: Alessio

Villaperuccio: l’anima prenuragica del Sulcis tra storia, tradizione e archeologia

Nel cuore selvaggio e verdeggiante del Sulcis, Villaperuccio si presenta come un piccolo scrigno di tesori antichi e saperi tramandati. Un borgo che affonda le sue radici nella preistoria, famoso per la maestosa necropoli di Montessu e per un’identità profondamente legata alla terra, alle tradizioni e all’accoglienza. Un viaggio lungo millenni: le origini di Villaperuccio…

Leggi tutto

Villamassargia: tra storia medievale, boschi millenari e tradizioni autentiche

Villamassargia è un luogo dove la storia incontra la natura e le tradizioni resistono al tempo. Immerso nel verde della macchia mediterranea e arricchito da secoli di vicende umane, questo paese del Sulcis racconta una Sardegna fatta di lavoro, arte e spiritualità. Alle origini del “paese dei massai” Il toponimo Villamassargia deriva dalla fusione dei…

Leggi tutto

Tratalias, il borgo del silenzio che racconta la storia del Sulcis

Nel cuore del Sulcis, immerso in un paesaggio che profuma di passato e di vento, sorge Tratalias, un piccolo comune che custodisce memorie millenarie e una delle chiese romaniche più affascinanti della Sardegna. Qui il tempo sembra essersi fermato, lasciando spazio alla contemplazione, alla riscoperta delle radici e alla bellezza senza tempo delle pietre antiche….

Leggi tutto

Miniera Rosas Narcao

Introduzione Situata nel territorio di Narcao, la Miniera di Rosas è una delle testimonianze più importanti e affascinanti dell’archeologia industriale del Sulcis Iglesiente. Un tempo fiore all’occhiello dell’attività estrattiva in Sardegna, oggi Rosas si presenta come un villaggio minerario immerso nella vegetazione, dove passato e natura convivono in perfetto equilibrio. Tra resti di impianti, binari…

Leggi tutto

Miniera Capo Becco Carloforte

Introduzione Affacciata sulle scogliere selvagge dell’Isola di San Pietro, la Miniera di Capo Becco è una delle realtà più suggestive dell’archeologia mineraria del Sulcis. Avvolta da un paesaggio marino di rara bellezza, tra rocce, vento e profumo di macchia mediterranea, questa miniera rappresenta un esempio unico di sfruttamento del manganese in un contesto insulare. Luogo…

Leggi tutto

Miniera Orbai Villamassargia

Introduzione Nel cuore verde del Sulcis, immersa nella rigogliosa vegetazione mediterranea che abbraccia il versante orientale della valle del Cixerri, sorge la Miniera di Orbai. Una testimonianza affascinante del passato minerario della Sardegna, dove natura, archeologia industriale e memoria storica si fondono in un paesaggio suggestivo. Un tempo centro produttivo di piombo, zinco e bario,…

Leggi tutto

Miniera Sedda Moddizzis Gonnesa Iglesias

Tra le colline di Gonnesa e Iglesias, un villaggio minerario intriso di storia e memoria Introduzione La miniera di Seddas Moddizzis, situata tra i territori di Gonnesa e Iglesias, è uno dei siti minerari storici più affascinanti del Sulcis Iglesiente. Circondata dalla rigogliosa macchia mediterranea e arricchita da un villaggio minerario ben conservato, questa miniera…

Leggi tutto

Miniera di San Giovanni – Gonnesa: tra archeologia mineraria e meraviglie sotterranee

Introduzione Nel cuore dell’Iglesiente, incastonata tra rilievi rocciosi e fitte pinete, sorge la miniera di San Giovanni, uno dei complessi minerari più antichi, estesi e affascinanti della Sardegna. Situata nel comune di Gonnesa, la miniera rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui convivono testimonianze di oltre un secolo di attività estrattiva,…

Leggi tutto

Miniera di Monteponi: l’impero del piombo e dell’argento nel cuore dell’Iglesiente

Introduzione La miniera di Monteponi, situata alle porte di Iglesias, è uno dei complessi minerari più importanti e iconici della Sardegna. Con una storia che affonda le radici nel Medioevo e uno sviluppo imponente durante l’Ottocento e il Novecento, Monteponi ha segnato un’epoca per l’estrazione di piombo, zinco e argento. Oggi, i suoi edifici abbandonati,…

Leggi tutto

Miniera di Nebida: archeologia mineraria affacciata sul mare

Introduzione La miniera di Nebida è uno dei luoghi simbolo dell’archeologia industriale sarda. Situata tra montagne ricche di minerali e una costa tra le più spettacolari del Sulcis Iglesiente, Nebida è celebre per la sua affascinante laveria Lamarmora, che domina il mare con i suoi grandi archi in pietra. Un tempo vivace villaggio minerario, oggi…

Leggi tutto