Comuni appartenenti al territorio del Sulcis Iglesiente
Situato nella fertile piana del Cixerri, tra colline e pianure del basso Campidano, Musei è un piccolo centro agricolo che conserva con fierezza la propria identità storica e culturale. Tra nuraghi, chiese seicentesche e feste popolari, Musei racconta una Sardegna profonda, autentica, legata alla terra e alla memoria. Storia del Comune Le radici di Musei…
Tra campagne fertili, frazioni storiche e vicinanza al mare, Masainas è uno di quei luoghi che custodiscono l’anima più autentica del Sulcis. Con i suoi ritmi lenti, le tradizioni ancora vive e un patrimonio culturale radicato, questo piccolo Comune rappresenta una meta ideale per chi cerca una Sardegna genuina, fatta di accoglienza, natura e memoria….
Adagiata ai piedi del Monte Marganai, Iglesias è una delle città più affascinanti del sud-ovest della Sardegna. Centro storico di grande rilievo, conserva un’impronta medievale che la rende unica nell’isola. Ex capitale del settore minerario sardo, è oggi un crocevia di cultura, arte, spiritualità e natura, con un centro storico ricco di chiese, mura antiche…
Situata tra le colline dell’Iglesiente e il mare del Golfo del Leone, Gonnesa è un Comune che racconta una Sardegna fatta di miniere, natura rigogliosa e tradizioni secolari. Con un territorio ricco di storia e un’affascinante frazione costiera come Fontanamare, Gonnesa è una destinazione autentica per chi cerca il volto meno noto dell’isola, ma profondamente…
Immersa nel verde dei rilievi collinari del Sulcis, tra Arcu Sa Cruxi, Montixeddu e le sponde del lago di Monte Pranu, Giba è un piccolo Comune dal passato millenario e dall’identità forte. Le sue abitazioni a un solo piano, i cortili interni e la struttura urbana irregolare conferiscono al borgo un’atmosfera autentica e accogliente. Un…
Introduzione Immerso tra monti, fiumi e boschi, Fluminimaggiore è un borgo dal fascino profondo, dove storia e natura si intrecciano a formare un’identità forte e autentica. Situato nella Sardegna sud-occidentale, a pochi chilometri dal mare, ospita una comunità che conserva gelosamente le proprie tradizioni, accogliendo ogni anno visitatori alla scoperta di un patrimonio archeologico e…
Introduzione Adagiata nella valle del Cixerri, ai piedi del massiccio del Marganai, Domusnovas è uno dei centri più rappresentativi dell’Iglesiente. Il suo nome evoca un passato remoto, legato alla fondazione dell’antico insediamento di Villanova, e oggi il paese si distingue per il suo paesaggio carsico, la cultura mineraria, la gastronomia e le tradizioni ben radicate….
Introduzione Affacciato sulla costa orientale dell’Isola di San Pietro, Carloforte è un borgo marinaro dal fascino unico, sospeso tra Sardegna, Liguria e Tunisia. Con i suoi profumi mediterranei, il dialetto tabarchino e la cultura marinara, rappresenta un esempio raro di comunità identitaria forte e viva. Tra faraglioni vulcanici, spiagge bianche e tradizioni liguri, Carloforte offre…
Introduzione Situata nel cuore del Sulcis, Carbonia è una città unica nel panorama sardo e italiano. Fondata nel Novecento ma con radici antichissime, rappresenta l’incontro tra il passato minerario, la cultura punica e nuragica e l’ambizione di una città moderna pianificata. Oggi, con le sue testimonianze storiche, i suoi quartieri razionalisti e i siti archeologici…
Affacciata sul Mar di Sardegna, all’estremo nord dell’Isola di Sant’Antioco, Calasetta è una perla bianca del Sulcis Iglesiente. Con le sue case basse imbiancate a calce, le sue spiagge cristalline e un’identità fortemente legata alla cultura ligure-tabarchina, questo piccolo Comune è un luogo dove storia, natura e tradizioni convivono in perfetto equilibrio. Storia del Comune…
Magazine Newspaper Copyright | Powered by WordPress | Theme by TheBootstrapThemes