Una baia silenziosa, ampia e solitaria, dove il mare incontra stagni salmastri e panorami pianeggianti di rara bellezza. Il Golfo di Palmas è una delle aree più suggestive e meno conosciute della costa sud-occidentale della Sardegna, un luogo perfetto per chi ama la tranquillità, l’osservazione della natura e i paesaggi incontaminati.
Una conformazione geologica unica
Il Golfo di Palmas si trova tra le coste rocciose settentrionali dell’Isola di Sant’Antioco e quelle del promontorio di Monte Sarri, in un’area di sprofondamento geologico che ha modellato un’ampia insenatura aperta verso sud.
A nord si trovano lo Stagno di Santa Caterina e le storiche Saline di Sant’Antioco, che insieme al golfo formano un ecosistema costiero di grande valore ambientale. L’area, infatti, è caratterizzata da zone umide ricche di flora e fauna, ideali per il birdwatching e per escursioni fotografiche.
Il Rio Palmas: il fiume del Sulcis
Il golfo prende il nome dal Rio Palmas, il corso d’acqua più lungo del Sulcis (40 km), che nasce nell’entroterra e sfocia direttamente nel mare in questa zona. La foce del fiume contribuisce alla formazione di ambienti palustri e alla varietà biologica del litorale.
La spiaggia del Golfo
Lungo la costa del Golfo di Palmas si estende una spiaggia piatta e sabbiosa lunga circa 2 chilometri, in un’area ancora poco antropizzata. Qui, il paesaggio si apre in modo ampio e lineare, con la sabbia chiara interrotta soltanto da ciuffi di vegetazione spontanea.
Non vi sono servizi turistici né infrastrutture, il che garantisce una fruizione totalmente libera e naturale. Perfetta per chi cerca la pace e ama scoprire luoghi ancora autentici, lontani dalle rotte turistiche più battute.
🗺 Come arrivare
Il Golfo di Palmas è raggiungibile da diverse strade costiere che collegano l’Isola di Sant’Antioco al territorio di San Giovanni Suergiu. Alcuni tratti della zona richiedono un veicolo adatto o brevi tratti a piedi. Si consiglia di organizzarsi per tempo, portando con sé tutto il necessario.
📌 Da non perdere
- Osservazione dell’avifauna presso lo Stagno di Santa Caterina
- Passeggiate nella zona delle Saline
- Escursione alla foce del Rio Palmas
- Tramonti sul golfo, tra cielo, acqua e silenzio assoluto
👉 Consiglio dell’esperto
Porta con te un binocolo: potresti avvistare fenicotteri rosa, aironi o cavalieri d’Italia mentre esplori le zone umide vicino alla spiaggia. Un vero paradiso per gli amanti della fotografia naturalistica.