Breaking News

Isola di San Pietro: spiagge, calette e natura selvaggia nel cuore del Sulcis marino

Un’isola di origine vulcanica, punteggiata da spiagge bianche, scogliere rosse, piscine naturali e oasi protette. L’Isola di San Pietro è un piccolo paradiso nel sud-ovest della Sardegna, raggiungibile da Portovesme o Calasetta, con una costa tra le più affascinanti e variegate dell’intera isola.

La costa occidentale: tra rocce rosse, tufi e Capo Sandalo

Il tratto più spettacolare è quello occidentale, dove il mare incontra alte pareti rocciose trachitiche dalle tinte che spaziano dal giallo al rosso. In questo tratto troviamo:

  • Cala Lunga e Cala Mar Morto, con pareti di trachite rossa a picco sul mare
  • Le Tacche Bianche, imponenti banchi di tufo chiaro che creano contrasti cromatici mozzafiato
  • Cala Fico, racchiusa tra scogliere alte fino a 70 metri
  • Cala Vinagra, con l’isolotto omonimo e scorci incontaminati

Il tutto è dominato dal faro di Capo Sandalo, il più occidentale d’Italia, e dalla bellissima Cala di Caporosso, un’insenatura dai colori intensi, perfetta per chi ama i paesaggi selvaggi.

La costa meridionale: piscine naturali e sabbie bianche

Spostandosi verso sud, il paesaggio si addolcisce. Qui troviamo le celebri:

  • Colonne di Carloforte, pilastri naturali di trachite simbolo dell’isola
  • Mezzaluna, una suggestiva insenatura perfetta per la balneazione
  • Scogliera della Conca, una piscina naturale scavata nella roccia, molto amata da chi cerca tranquillità e acqua trasparente

Sempre nella costa sud si trovano le spiagge più accessibili e frequentate, tra cui:

  • La Caletta, ampia, sabbiosa, con fondali bassi e circondata da una pineta profumata
  • Spiaggia del Giunco
  • Spiaggia di Girin, sabbiosa e adatta alle famiglie
  • Le calette di Punta Nera, Guidi e Bobba, piccole, incastonate tra le rocce scure, dal mare color smeraldo

Un paradiso per escursionisti e amanti della natura

L’isola è ideale da scoprire a piedi, grazie ai numerosi sentieri panoramici che attraversano falesie, pinete, tratti vulcanici e calette isolate. Gli amanti della natura potranno visitare la riserva Lipu di Cala Fico, un’oasi naturalistica di 236 ettari e 7 km di costa, con scogliere alte fino a 130 metri, habitat di falchi della regina e numerose specie endemiche.

Attività e servizi turistici

L’isola offre tutti i comfort:

  • Alberghi, B&B, ristoranti tipici e noleggi
  • Possibilità di noleggiare motorini, auto con conducente o barche
  • Escursioni organizzate via mare o a piedi

Per gli appassionati di subacquea, ci sono due punti d’immersione imperdibili:

  • Punta dei Cannoni, con due cannoni della Prima guerra mondiale a 28 m di profondità
  • Cala Fico, con fondali che arrivano a 30 m, popolati da pesci coloratissimi

🗺 Come arrivare

L’Isola di San Pietro si raggiunge con i traghetti da Portovesme o Calasetta. Una volta a Carloforte, è possibile muoversi agevolmente in auto, scooter, bici o a piedi.


📌 Da non perdere

  • Il faro e le scogliere di Capo Sandalo
  • Il bagno alla Scogliera della Conca
  • Le calette di Bobba e Guidi
  • L’escursione nella riserva LIPU di Cala Fico
  • Le immersioni tra relitti e fondali vulcanici

👉 Consiglio dell’esperto

Dedica almeno due giorni all’esplorazione dell’isola: una per le spiagge del sud, l’altra per trekking e coste ovest. Non dimenticare di provare la cucina tabarchina di Carloforte, unica nel suo genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *