Breaking News

Porto Canal Grande: la meraviglia nascosta tra le rocce del Sulcis

Un’insenatura profonda e segreta, incastonata tra pareti scoscese e silenzi primordiali, dove la natura si mostra in tutta la sua potenza e antichità. Porto Canal Grande è uno dei luoghi più spettacolari e meno conosciuti del litorale sud-occidentale sardo, a breve distanza da Cala Domestica ma in un mondo completamente diverso.

Una cala stretta e misteriosa

Situato nei pressi di Salto Gessa, Porto Canal Grande si apre in una stretta gola rocciosa tra versanti ripidi ricoperti da fitta macchia mediterranea. Il sentiero per raggiungerla è impervio e avventuroso, adatto a chi ama le escursioni in ambienti selvaggi. La fatica è ampiamente ripagata dallo spettacolo naturale che si presenta una volta giunti alla cala: rocce antichissime, fossili rari e acque profonde.

Geologia, fossili e mineralizzazioni

L’area è protetta come monumento naturale per il suo valore ambientale e geologico. Qui affiorano rocce risalenti a milioni di anni fa, che raccontano la storia geologica della Sardegna attraverso fossili marini intatti e mineralizzazioni dai colori straordinari.

Uno dei punti più affascinanti è la Grotta delle Spigole, una galleria naturale che attraversa la falesia da parte a parte, con pareti rocciose ricche di vene minerarie dai toni vivaci: ocra, grigio-azzurro, rosa e verde rame. Un luogo che unisce mistero, scienza e bellezza pura.

Un angolo senza tempo

Porto Canal Grande è completamente privo di insediamenti turistici o residenziali. Nessun chiosco, nessuna struttura artificiale: solo il rumore del vento tra i cespugli, il canto degli uccelli, il profumo intenso del mirto e il suono delle onde che si infrangono sulla scogliera.

Questo isolamento contribuisce al fascino selvaggio della cala, che conserva intatta la sua bellezza primordiale. È un luogo ideale per escursionisti esperti, geologi, fotografi e chi cerca l’emozione di scoprire un angolo di mondo ancora incontaminato.


🗺 Come arrivare

Porto Canal Grande si raggiunge esclusivamente a piedi, con partenza da un sentiero nei pressi di Cala Domestica. Il percorso è impegnativo, consigliato a escursionisti allenati e attrezzati. Si consiglia di partire al mattino presto e di non affrontare il sentiero in solitaria.


📌 Da non perdere

  • L’escursione tra i versanti di macchia mediterranea
  • L’arrivo in cala: uno spettacolo selvaggio e maestoso
  • La Grotta delle Spigole, un gioiello geologico
  • L’osservazione di fossili marini e mineralizzazioni rare

👉 Consiglio dell’esperto

Porta con te una torcia per esplorare la grotta, una macchina fotografica e scarpe da trekking resistenti. Questo luogo non è per tutti, ma per chi ci arriva… è indimenticabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *