Dall’ossidiana ai metalli preziosi: la Sardegna mineraria nei secoli Introduzione La vocazione mineraria della Sardegna affonda le sue radici nella notte dei tempi. Già durante il Neolitico, il sottosuolo sardo offriva materiali preziosi che cambiarono il destino dell’isola. Con questo articolo inauguriamo un viaggio nel tempo per raccontare l’evoluzione delle miniere del Sulcis Iglesiente, partendo…
Iglesias e la rinascita mineraria tra Pisa e Genova Introduzione Il Medioevo fu per il Sulcis Iglesiente un periodo di riscoperta e valorizzazione delle sue risorse minerarie. Dopo secoli di declino seguiti alla caduta dell’Impero Romano, l’arrivo dei Giudicati e il dominio pisano e genovese riportarono in auge l’attività estrattiva. È in questo contesto che…
Innovazione, ingegneria e progresso nell’Ottocento minerario Introduzione Nella seconda metà dell’Ottocento, il Sulcis Iglesiente visse una fase di straordinario sviluppo industriale e tecnologico. Le miniere, da semplici scavi artigianali, si trasformarono in poli industriali all’avanguardia, grazie all’arrivo di capitali stranieri, all’introduzione dell’energia elettrica e alla costruzione di infrastrutture moderne come ferrovie, laverie e pozzi. Monteponi:…
Il Grande Sviluppo Minerario del ‘900 nel Sulcis Iglesiente Tra innovazione tecnologica, lotte sociali e crisi industriali Introduzione Il Novecento ha rappresentato per il Sulcis Iglesiente il secolo della massima espansione dell’attività mineraria, ma anche quello delle più gravi crisi del comparto. Un’epoca caratterizzata da grandi investimenti industriali, sviluppo tecnologico, durissime lotte sindacali e, infine,…
Tra le colline di Gonnesa e Iglesias, un villaggio minerario intriso di storia e memoria Introduzione La miniera di Seddas Moddizzis, situata tra i territori di Gonnesa e Iglesias, è uno dei siti minerari storici più affascinanti del Sulcis Iglesiente. Circondata dalla rigogliosa macchia mediterranea e arricchita da un villaggio minerario ben conservato, questa miniera…
Introduzione Nel cuore verde del Sulcis, immersa nella rigogliosa vegetazione mediterranea che abbraccia il versante orientale della valle del Cixerri, sorge la Miniera di Orbai. Una testimonianza affascinante del passato minerario della Sardegna, dove natura, archeologia industriale e memoria storica si fondono in un paesaggio suggestivo. Un tempo centro produttivo di piombo, zinco e bario,…
Introduzione Affacciata sulle scogliere selvagge dell’Isola di San Pietro, la Miniera di Capo Becco è una delle realtà più suggestive dell’archeologia mineraria del Sulcis. Avvolta da un paesaggio marino di rara bellezza, tra rocce, vento e profumo di macchia mediterranea, questa miniera rappresenta un esempio unico di sfruttamento del manganese in un contesto insulare. Luogo…
Introduzione Situata nel territorio di Narcao, la Miniera di Rosas è una delle testimonianze più importanti e affascinanti dell’archeologia industriale del Sulcis Iglesiente. Un tempo fiore all’occhiello dell’attività estrattiva in Sardegna, oggi Rosas si presenta come un villaggio minerario immerso nella vegetazione, dove passato e natura convivono in perfetto equilibrio. Tra resti di impianti, binari…
Introduzione La miniera di Su Zurfuru, nel territorio di Fluminimaggiore, è uno dei gioielli nascosti del patrimonio minerario sardo. Immersa in una vegetazione rigogliosa e situata lungo un’importante via di comunicazione storica, questa miniera ha avuto un ruolo centrale nell’estrazione di piombo, zinco e fluoro, ed è oggi oggetto di un importante progetto di recupero,…
Introduzione La Miniera di Malfidano è una delle testimonianze storiche più significative del Sulcis, situata nel comune di Buggerru, nella Regione Fluminese. Questo antico sito minerario, che ha visto l’estrazione di piombo e zinco, è avvolto da una storia di conflitti, lotte sindacali e progressi tecnologici che lo rendono un luogo affascinante per gli appassionati…
Magazine Newspaper Copyright | Powered by WordPress | Theme by TheBootstrapThemes