Breaking News

Chiese della Sardegna

Chiesa di San Francesco – Iglesias

Dove il romanico incontra il gotico e l’arte settecentesca ne esalta la bellezza. Prima del 1600, questa graziosa chiesa era conosciuta con il nome di Santa Chiara, un titolo che oggi identifica esclusivamente la cattedrale cittadina. Situata nel cuore del centro storico di Iglesias, la Chiesa di San Francesco è un raro esempio di architettura…

Leggi tutto

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola – Musei

Un’elegante espressione del tardo barocco sardo, tra arte sacra e suggestioni storiche. Nel cuore del paese di Musei, in posizione dominante e ben visibile da ogni angolo del centro abitato, si erge la Chiesa Parrocchiale dedicata a Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù e figura di grande rilievo nella storia della Chiesa cattolica….

Leggi tutto

Chiesa di San Leonardo – Frazione di San Leonardo (Comune di Carbonia)

Un angolo di spiritualità immerso tra ulivi secolari, custode di antiche tradizioni e memorie di fede. Tra i profumi intensi della macchia mediterranea e circondata da maestosi ulivi pluricentenari, sorge la suggestiva Chiesetta di San Leonardo, un piccolo gioiello architettonico risalente al XVII secolo, che domina il paesaggio dalla sua posizione sopraelevata nella frazione omonima…

Leggi tutto

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo – Perdaxius

Un antico luogo di fede, tra la solidità delle pietre romaniche e l’eleganza discreta del gotico. Nel cuore di Perdaxius, in posizione dominante su Piazza Savoia, sorge la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo, un prezioso esempio di architettura romanica che conserva intatto il fascino austero e solenne delle sue origini medievali. Questo edificio sacro, risalente…

Leggi tutto

Chiesa Parrocchiale di San Maurizio Martire – Calasetta

Un sorprendente incontro tra architettura barocca, suggestioni orientali e influenze piemontesi nel cuore dell’isola di Sant’Antioco. La Chiesa Parrocchiale di San Maurizio Martire è uno dei simboli più affascinanti e originali di Calasetta, piccolo borgo dal forte carattere identitario, situato sull’isola di Sant’Antioco. Questo straordinario edificio sacro, progettato dall’architetto Severino Belgrado e dall’ingegnere Carlo Boyl,…

Leggi tutto

Chiesa di Santa Maria di Palmas (Madonna delle Grazie)

Un’antica sentinella della fede nel cuore del Sulcis, tra i ricordi del borgo scomparso di Palmas di Sulci. Nel verde paesaggio attraversato dal Rio Palmas, sorge la suggestiva Chiesa di Santa Maria di Palmas, oggi conosciuta anche come Madonna delle Grazie. Questo luogo sacro custodisce la memoria dell’antico centro medievale di Palmas di Sulci, oggi…

Leggi tutto

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta – Domusnovas

Un’elegante espressione di spiritualità nel cuore di Domusnovas, tra tradizione e ispirazioni neoromaniche. Nel pieno centro di Domusnovas, affacciata su Piazza Matteotti, si erge la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, principale luogo di culto della comunità locale. Questa chiesa, dedicata alla Madonna Assunta, è un punto di riferimento spirituale e architettonico, immerso nella vita…

Leggi tutto

Chiesa di San Giorgio – Località Flumentepido

Un’antica sentinella del tempo, sospesa tra i silenzi della storia e lo splendore del paesaggio. Arroccata sulla sommità di una collina, in una posizione panoramica che domina la campagna circostante, sorge la Chiesa di San Giorgio, nella suggestiva località di Flumentepido. Questo piccolo gioiello architettonico, immerso nella quiete di un paesaggio senza tempo, è uno…

Leggi tutto

Chiesa di San Carlo Borromeo – Carloforte

Nel cuore di Carloforte, un’elegante chiesa tra neoclassico e barocco, simbolo di fede e identità tabarchina. A pochi passi dalla monumentale statua di Carlo Emanuele III e dalla vivace Piazza Repubblica, si erge la splendida Chiesa Parrocchiale di San Carlo Borromeo, autentico cuore spirituale di Carloforte. Collocata nel centro storico, questa chiesa domina la suggestiva…

Leggi tutto

Chiesa di San Giovanni Battista – Fluminimaggiore

Un capolavoro medievale firmato dal suo stesso maestro costruttore, raro esempio di architettura scolpita nella pietra sarda. La Chiesa di San Giovanni Battista, situata a Fluminimaggiore, è una delle più preziose testimonianze dell’arte medievale in Sardegna. La sua costruzione, completata nel 1318, è attribuita con certezza al maestro Arzocco Garnax, come ricorda un’epigrafe in latino…

Leggi tutto